Poeta e moralista tedesco (Heinichem, Sassonia, 1715 - Lipsia 1769), figura preminente nella letteratura tedesca nel periodo 1740-50. Studiò teologia a Lipsia, ove si legò strettamente a J. C. Gottsched, [...] per poi staccarsene al pari di molti altri. Dal 1745 insegnò morale, poetica e retorica nella stessa università di Lipsia, annoverando tra i suoi uditori anche Goethe. La sua fama fu dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Minden, Vestfalia, 1876 - Oberstdorf, Baviera, 1971). Di famiglia ugonotta, studiò nelle università di Heidelberg, Marburgo e Berlino teologia, storia e filosofia; ebbe maestro Ernst [...] Troeltsch, del quale nel 1925 pubblicò la Glaubenslehre. Nel 1926, dopo una lunga permanenza a Roma, passò al cattolicesimo. Spirito fortemente religioso, elegge a tema fondamentale della sua poesia la ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano, nato a Nocera dei Pagani nel 1606. Fu poeta latino e professore di teologia e di filosofia ad Aquila, quindi a Napoli, dove morì nel 1690. Scrisse un Aegro corpori a musa solatium (Napoli [...] 1666), un Polypodium Apollineum (Capua 1668), delle Areolae Deiparae Virgini rosarum (Napoli 1680).
Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, I, Bruxelles 1891, s. v ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] scritto da lui pubblicato, il Discorso sul buon uso della ragione fatto da s. Tommaso d'Aquino a benefizio della teologia (in Opuscoli di autori siciliani, II, Palermo 1759, pp. 183-223), egli palesò con chiarezza, nei confronti del dibattito sui ...
Leggi Tutto
navigio
Indica, in Pd II 14, la nave, solida e grande, con la quale ben nutriti di filosofia e teologia si può seguire D. nel suo difficile cammino.
Questo latinismo, che non ricorre altre volte, ben [...] si oppone, anche per la sua nobiltà, alla piccioletta barca (al v. 1) degl'indotti, cui D. consiglia un immediato rientro. Vedi anche Nave ...
Leggi Tutto
Minore conventuale (Piacenza 1511 - Roma 1574), fu uno dei più grandi oratori sacri del suo tempo in Italia, tanto che fu incaricato di tenere il discorso inaugurale al Concilio di Trento. Prof. di metafisica [...] nelle università di Pavia e Bologna, vescovo di Bertinoro (1541), poi di Bitonto (1544), lasciò 8 volumi di Prediche e varî scritti di teologia. ...
Leggi Tutto
LANGE, Samuel Gotthold
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato a Halle nel 1711, morto a Laublingen (presso Halle). Studiò teologia a Halle e nel 1733 vi fondò con J. I. Pyra una società [...] col programma d'introdurre nella poesia tedesca, al posto delle strofe rimate, metri ricalcati su quelli degli antichi. In principio questo movimento parve accostarsi al Gottsched, ma poi fece capo al ...
Leggi Tutto
HEER, Oswald
Giselda Serra
Botanico e paleontologo svizzero, nato a Niederutzwyl nel 1809, morto a Losanna nel 1883. Studiò teologia a Halle, poi scienze naturali prendendo la libera docenza a Zurigo, [...] presso la cui Scuola superiore ottenne nel 1836 la cattedra di botanica e di entomologia e la direzione dell'Orto botanico. Fu uno dei primi a occuparsi in modo speciale della flora terziaria svizzera ...
Leggi Tutto
GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius)
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale Federico Borromeo, era addetto alla Biblioteca Ambrosiana. Il papa Urbano VIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno ...
Leggi Tutto
KATTENBUSCH, Ferdinand
Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò [...] la cattedra nel 1922. Appartenente alla scuola di A. Ritschl, studiò particolarmente il pensiero teologico di Lutero e le diversificazioni delle confessioni cristiane.
Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: Luthers Lehre vomwtnfreien Willen und von der ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).