Rosmini Serbati, Antonio
A. Rosmini
1797
Nasce a Rovereto
1821
Viene ordinato sacerdote
1822
Consegue la laurea in teologia a Padova
1826
Si stabilisce a Milano
1823
Manifesta pubblicamente i propri [...] sentimenti patriottici
1828
Si trasferisce al Calvario di Domodossola
1830
Pubblica anonimo il Nuovo saggio sull’origine delle idee
1839-40
Pubblica il Trattato della coscienza morale
1848
Si reca ...
Leggi Tutto
REUSS, Édouard
Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] nel seminario protestante di Strasburgo (1834), nella facolta protestante (1838), e, dopo l'annessione dell'Alsazia alla Germania, nella locale università (1872), tenendo l'ufficio fino al 1888. Il suo ...
Leggi Tutto
NIEDRA, Andrievs
Arverds Svãbe
Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] e dal 1908 al 1918 fu pastore della parrocchia di Kalsnava. Dopo la sommossa di Liepaja (16 aprile 1919), organizzata contro il governo provvisorio lettone da R. von der Goltz, in unione con la nobiltà ...
Leggi Tutto
Bautain, Louis-Eugene-Marie
Bautain, Louis-Eugène-Marie
Filosofo e teologo francese (Parigi 1796 - ivi 1867). Sacerdote, insegnò teologia morale alla Sorbona (1853-63). Nei suoi scritti accentua motivi [...] fideistici che risentono dell’influenza così del tradizionalismo come dell’apologetica romantica: caratteristica l’esaltazione del sentimento contro la ragione, della fede contro un’apologetica filosofica; ...
Leggi Tutto
Indirizzo teologico musulmano. La sua origine va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C. (1°-2° dell’egira). I suoi principali dogmi furono: l’affermazione del libero arbitrio umano; [...] nel 9° sec. il favore di alcuni califfi abbasidi, il m. decadde e nel 13° sec. si estinse, non senza aver prima agito come attivo fermento sulla teologia ortodossa, e aver trasfuso gran parte delle sue dottrine dogmatiche agli sciiti e agli ibaditi. ...
Leggi Tutto
Marignolli, Giovanni dei
Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] da papa Benedetto XII presso il gran khan del Catai, insieme a Niccolò Nolano e Gregorio d’Ungheria. Partito da Avignone per Costantinopoli e Caffa, seguendo la strada dei mercanti genovesi giunse ad Armolik ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo protestante (Anklam 1667 - Gotha 1729), prof. di filosofia a Wittenberg (1687), poi a Halle (1693), di teologia a Jena (1705), tenne una posizione eclettica, intermedia tra il pietismo [...] e l'ortodossia luterana; tra i teologi del suo tempo fu il più aperto verso le tendenze razionalistiche. ...
Leggi Tutto
Esegeta e teologo cattolico (Gorkum, Olanda, 1542 - Douai 1613). Discepolo a Lovanio di M. Baio, fu poi prof. di teologia e di Sacra Scrittura e dal 1595 cancelliere all'univ. di Douai. È soprattutto noto [...] per i commentarî, acuti ed eruditi, alle lettere di s. Paolo (1614) e alle epistole cattoliche (1616) ...
Leggi Tutto
Fernández Artime, Ángel. - Ecclesiastico spagnolo (n. Gozón-Luanco, Asturie, 1960). Ordinato sacerdote nel 1987, ha conseguito la licenza in Teologia pastorale, in Filosofia e Pedagogia. Nel 2014 è stato [...] eletto Rettor Maggiore dei Salesiani, riconfermato nel 2020. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (St. Maixent, Poitou, 1572 - Breda 1651); pastore di Thouars (1595), calvinista severo e intransigente, divenne prof. di teologia a Leida (1620); nel 1635 fu nominato precettore di Guglielmo [...] II di Orange-Nassau. Dal 1646 fu curatore dell'Alta Scuola di Breda ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).