Teologo evangelico (Ebingen 1812 - Tubinga 1872). Prof. nell'univ. di Tubinga (1852), autore di importanti studî di teologia biblica, espressione della scuola di Tubinga. Tra i suoi scritti: Prolegomena [...] zur Theologie des Alten Testaments (1845); Theologie des Alten Testaments (2 voll., post., 1873-74); Lehrbuch der Symbolik (post., 1876) ...
Leggi Tutto
Liturgista e teologo dell'Oratorio (Brignoles, Provenza, 1661 - Parigi 1729); prof. di filosofia a Tolone e di teologia a Grenoble, quindi di sacra scrittura e storia ecclesiastica al seminario di Saint-Magloire [...] (1690). La sua opera maggiore, Explication de la Messe (4 voll., 1716-26), fu ristampata più volte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] le discipline. Nel 1500 ottenne un beneficio presso la parrocchia dei SS. Severo e Agata nella città natale, beneficio che gli assicurò una modesta rendita. All'inizio del 1504 accompagnò in Germania lo ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Halle 1639 - Lipsia 1713), figlio di Gottfried; prof. di lingue antiche (1664), poi (1677) di teologia a Lipsia. Ortodosso in dogmatica, non fu chiuso alle idee pietistiche: combatté, [...] però, i metodi del collega Kapzov contro il pietismo di Lipsia e mantenne salda l'amicizia con Ph. J. Spener. Nelle controversie prese spesso posizione più come dotto che come uomo di Chiesa ...
Leggi Tutto
Figlio di Michel (Réalmont tra il 1577 e il 1579 - Montauban 1642), fu pastore e prof. di teologia a Montauban. Partecipò attivamente alla difesa di Montauban e continuò a predicare la lotta ad oltranza [...] anche dopo la caduta della Rochelle. Designato poi per il sinodo di Charenton (1631), la sua partecipazione fu resa impossibile dall'intervento del Richelieu. Infine il B. si sottomise ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Vimercate - m. Milano 1297); priore del convento di S. Eustorgio a Milano (1290-92), insegnò teologia a Milano (1296-97). Scrisse una cronaca in versi sulla storia di questa città negli [...] anni 1251-77 (Liber de gestis in civitate Mediolani), raccogliendo notizie ancora utili oggi; dalla contesa tra Torriani e Visconti prende motivo l'operetta elegiaca De controversia nominis et fortunae ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo tedesco (Wettin, Sassonia, 1652 - Mosca 1705). Pastore protestante, studiò a Wittenberg e a Lipsia teologia e lingue antiche. Trasferitosi in Livonia, tradusse per primo in lettone [...] il Catechismo e la Bibbia (1685-94). Dal 1702 fu a Mosca, dove pubblicò giornali in lingua russa. La sua figlia adottiva Marta divenne imperatrice di Russia col nome di Caterina I ...
Leggi Tutto
GOGARTEN, Freidrich
Valerio Verra
Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] F. Gogarten in Rivista di filosofia neoscolastica, LXIII (1971), n. 1-2, pp. 107-51; E. Arrigoni, F. Gogarten e la secolarizzazione, in Teologia del presente, 1972, n. 1, pp. 31-47; P. Vanzan, La cristologia secolarizzata di Gogarten, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
Teologo e pensatore ebreo (Livorno 1823 - ivi 1900); di famiglia di origine marocchina, propugnò l'inclusione della teologia cabbalistica nell'ebraismo accanto alla tradizione talmudica. Autore, in ebraico, [...] di commenti ai Salmi e al Pentateuco e di scritti in difesa della Cabbala; in italiano e in francese, di scritti apologetici (Morale juive et morale chrétienne, 1867; Teodicea e attributi di Dio, 1877-1904; ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] discepolo di s. Paolo e fonte autentica del neoplatonismo) e Agostino: quindi già cristianizzato e assimilato dalla tradizione teologica patristica e dall'agostinismo medievale. Altri ancora sono gli autori di cui il F. risente l'influenza, come ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).