Osoro Sierra, Carlos. - Ecclesiastico spagnolo (n. Castañeda 1945). Ordinato sacerdote nel 1973, si è laureato in Teologia e in Filosofia alla Pontificia università di Salamanca. Rettore del seminario [...] di Monte Corbán, è stato nominato vescovo di Orense nel 1996, arcivescovo di Oviedo nel 2002, di Valencia nel 2009 e di Madrid nel 2014, emerito dal 2023. Membro del Dicastero per le Chiese Orientali e ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Puente la Reina 1170 - Toledo 1247), sacerdote; studiò filosofia e diritto a Bologna e teologia a Parigi; fu eletto arcivescovo di Toledo (1209); partecipò alla preparazione della crociata [...] contro gli Almohadi, terminata con la vittoria di Las Navas de Tolosa. Nel 1215 presenziò al Concilio Lateranense. Oltre che di un compendio di storia sacra, Breviarium Historiae, è autore di una Historia ...
Leggi Tutto
Frezza, Fortunato. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha conseguito la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ha ottenuto la laurea in Sacra [...] Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Dal 1997 al 2014 è stato Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi. Nel 2013 è stato nominato canonico della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Meissen 1721 - Hannover 1793), padre di August Wilhelm e di Friedrich. Dopo aver studiato teologia all'univ. di Lipsia, fu pastore a Hannover (1759), dove nel 1775 raggiunse il grado [...] di consigliere concistoriale e di sovrintendente. Tradusse, integrandolo, il Traité des beaux arts reduits à un seul principe di Ch. Batteux (1759); collaborò, come critico e come lirico, ai Bremer Beiträge; ...
Leggi Tutto
De Kesel, Jozef. - Ecclesiastico belga (n. Gand 1947). Ordinato sacerdote nel 1972, si è laureato in Teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Esperto di antropologia filosofica e di cristologia, [...] è stato nominato vescovo di Bulna nel 2002, di Bruges nel 2010 e arcivescovo di Mechelen-Brussel nel 2015, emerito dal 2023. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco e dallo stesso anno al 2023 ...
Leggi Tutto
Nome letterario del sacerdote ortodosso romeno Grigore Pişculescu (Dideşti-Teleorman 1879 - Bucarest 1961). Professore universitario di teologia, traduttore insieme a Vasile Radu della Bibbia (1938), nei [...] suoi racconti e romanzi, pervasi da un forte senso mistico, si preoccupa in particolare di problemi di coscienza e morali, dubbî di fede, tentazioni. Opere principali: Bisericuţa din răzoare ("La chiesetta ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (n. Stoccarda 1746 - m. forse Tubinga 1805), prof. di filosofia (1775), poi (1777) di teologia a Tubinga, infine (1797) consigliere concistoriale e primo predicatore di corte a Stoccarda. [...] Autore di numerose opere dogmatiche (Doctrinae christianae pars theoretica e sacris litteris repetita, 1793), sostenne, di fronte al razionalismo, una specie di soprannaturalismo: la credibilità e il carattere ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1947). Ordinato sacerdote nel 1973, ha studiato filosofia al Niles College e teologia al Saint Mary of the Lake Seminary a Mundelein, e ha conseguito il dottorato [...] in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma. Nominato vescovo di Oliva nel 1983 e di Belleville nel 1993, dal 2001 al 2004 è stato presidente della Conferenza episcopale Statunitense. Nello ...
Leggi Tutto
SÖLLE-STEFFENSKY, Dorothee, nata Nipperdey
Marco M. Olivetti
Teologa evangelica tedesca, nata a Colonia il 30 settembre 1929. Ha studiato teologia, filosofia e lettere, divenendo libero docente in Scienze [...] della "morte di Dio" che eruppe in quegli anni.
La morte di Dio è per S. un evento storico nel senso della teologia esistenziale; l'esperienza dell'assenza di Dio può dunque essere compresa o come morte di Dio in sé o come una possibilità del suo ...
Leggi Tutto
Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid. Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d'occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben [...] Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, 1927-32; La espiritualidad de Algazel y su sentido cristiano, 1934-41). Destò particolare risonanza il suo libro sulla Escatología musulmana ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).