Condillac, Etienne Bonnot de
E. Condillac
1714
Nasce a Grenoble
1740
Consegue il dottorato in teologia alla Sorbona
1746
Pubblica l’Essai sur l’origine des connaissances humaines
1758-1767
Si stabilisce [...] a Parma come precettore dell’infante don Ferdinando
1767
Rientra a Parigi
1768
Viene eletto membro dell’Académie Française
1780
Muore a Flux, presso Beaugenc ...
Leggi Tutto
Azad, «Maulana» Abul Kalam
Leader nazionalista indiano (n. 1888-m. 1958). Nativo della Mecca, studiò teologia a Calcutta, dove fu iniziato al movimento nazionalista. Sostenitore dell’unità fra indù e [...] musulmani, come presidente (1940-46) dell’Indian national congress tentò di opporsi al piano di spartizione dell’India. Dal 1947 alla morte fu ministro dell’Istruzione indiano ...
Leggi Tutto
LA PIANA, Giorgio
Storico, nato a Palermo il 28 febbraio 1879. Compì gli studî di teologia in Monreale (Palermo), dove insegnò storia e latino nel liceo (1901-06); studiò poi in varie università, laureandosi [...] Oaks. Suoi scritti principali: Chiesa e Stato in Francia nel secolo XVIII, in Riv. stor.-crit. d. sc. teologiche, 1908; Una omelia inedita di S. Gregorio nisseno, ecc., ivi 1909; Le rappresentazioni sacre nella letteratura bizantina, Grottaferrata ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] dal feudalesimo e dalle guerre di religione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica e borghese.
Vita e opere
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, ove, sotto la guida del matematico E. Weigel, divenne ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] se non nel Cristianesimo, fuori del quale la castità è intesa solo degli atti esteriori. Come virtù cristiana soprannaturale, oltre la perfezione adeguata dell'oggetto, interno ed esterno, include la perfezione ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] ai lavori di erudizione nella biblioteca dei benedettini, il cui abate fra' Benito de la Sierra aveva messo insieme una biblioteca tale che si dice non fosse sorpassata in numero che dalla Vaticana. Nel ...
Leggi Tutto
Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig
W. Theodor Elwert
Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne [...] direttore di liceo nel Reformiertes Gymnasium a Breslavia, ove insegnò letterature moderne anche all'università. Fece parte del movimento romantico contribuendo alla conoscenza della letteratura inglese ...
Leggi Tutto
AIUTI, Andrea
Fausto Fonzi
Nacque a Roma il 17 giugno 1849 e si laureò in teologia nel seminario pontificio romano di S. Apollinare. Aggiunto alla Congregazione del Concilio, fu poi segretario e quindi [...] incaricato d'affari all'internunziatura di Rio de Janeiro. Seguì, come segretario (1885), mons. A. Agliardi, incaricato della ricostituzione della gerarchia cattolica in India, e divenne poi il suo successore ...
Leggi Tutto
Clemente, Manuel. - Ecclesiastico portoghese (n. Torres Vedras 1948). Ordinato sacerdote nel 1979, ha conseguito la licenza in teologia e il dottorato in teologia storica. Nominato vescovo di Pinhel nel [...] 1999 e di Porto nel 2007, promosso patriarca di Lisbona nel 2013, emerito dal 2023, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2013 al 2020 è stato presidente della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] assunto alla Biblioteca Ambrosiana come scrittore, e ivi coltivò studi biblici, patristici e liturgici. Nel 1885 si ritirò a Montecassino, mutando il nome ed emettendo la professione religiosa il 7 marzo ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).