• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Letteratura [27]
Arti visive [24]
Religioni [24]
Mitologia [20]
Archeologia [19]
Biografie [9]
Temi iconografici e decorativi [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] aggiunta’ capitiniana – è una prassi liberatrice a cui il M.d.R. convoca l’umanità intera, il cosmo, Dio stesso: la più vasta ‘teogonia in atto’ che si sia immaginata in cielo in terra e in ogni luogo. Li convoca perché si pensino dal puro dopo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] da concezioni sumero-accadiche recepite quando gli Hurriti vennero in contatto con quella cultura, a partire dal XXI secolo. La teogonia è contenuta nel Canto di Kumarbi (Pecchioli Daddi 1990, pp. 115-131), che si apre con un'invocazione agli dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di parentela e ospitalità. Tutto avviene come attraverso le illustrazioni di un volume. È il passaggio da una teogonia vagheggiata nell'oralità primordiale (e pertanto appropriata alla caduta dei Giganti) alla civiltà della scrittura, alla storia che ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] XIV, vol. X, 1891; L. A. Milani, Nota esegetica sulle stele di Amrit e sul principale rilievo rupestre di Jasili-Kaia (saggio di teogonia hethea), in Studi e Materiali, I, 1899-1901, pp. 33-52; V. Müller, Die Datierung von Yazyly-Kaya, e in Arch. Anz ... Leggi Tutto

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] morte e all’ospitalità. Il contributo più originale sono gli studi dedicati a Jurupary, la massima divinità della loro teogonia, protagonista di una saga amazzonica, che fino ad allora era stato considerato, in chiave cristiana (basterà ricordare la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO

caos e caso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caos e caso Giuditta Parolini Prevedibile e imprevedibile in natura Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] regolarità, bellezza e armonia che essi cercavano nel mondo, ma è singolare che ponessero all'origine di tutto il Caos. Nella Teogonia – opera che racconta la nascita degli dei greci – il poeta Esiodo, vissuto tra 8° e 7° secolo a.C., attribuisce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] questi mosaici compaiono anche rappresentazioni, rare o addirittura sconosciute, di personificazioni di concetti astratti, come la Teogonia, Krisis e Piane, tutte identificate dalle iscrizioni. Immediatamente accanto a questa casa è ubicata la grande ... Leggi Tutto

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] opere filosofico-morali (Aristotele, Etica; Cicerone, De natura deorum, De amicitia, De officiis, Cato maior), poetiche (Esiodo, Teogonia; Euripide; Teocrito; Aristofane; Terenzio) e la Geografia di Tolomeo. Le tracce lasciate dal breve ma intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] D. e il fratello Niccolò fossero passati "ad leguleios, allude molto fumosamente ad un'opera in versi del secondo: una Teogonia, parrebbe (traduzione da Esiodo, parallela a quella delle Opere e i giorni di Niccolò?). Anche Gaspare da Verona annovera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] più profondo della terra; secondo l'altra, invece, posteriore e meno frequente (Odissea, X, v. 508 segg.; forse anche Esiodo, Teogonia, v. 767 segg.), nelle lontane regioni dell'Occidente, in un'isola dell'Oceano, ove regna eterna la notte, o, più ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
teogonìa
teogonia teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...
teogònico
teogonico teogònico agg. [der. di teogonia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la teogonia: un mito t.; i poemi t. greci, indiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali