• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [84]
Filosofia [39]
Letteratura [38]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Botanica [20]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [14]

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] le teorie architettoniche del suo amico e costruttore dell'Amaltheum di Arpino, Cirus, con quella sulla visione delle immagini di Teofrasto (ii, 3, 2). Se l'Epistolario ci rivela i suoi gusti di collezionista, se le orazioni mettono in luce la ... Leggi Tutto

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] radicalmente le auctoritates medievali latine e arabe ed esigendo il ritorno alle fonti greche della medicina, Ippocrate e Galeno, Teofrasto e Dioscoride. Sebbene non allievo diretto di Leoniceno, il M. ne fu idealmente discepolo e, se i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] e tamburello. La cura di malattie mentali per mezzo della musica sopravvive al suo originario significato magico-religioso: Teofrasto è convinto dell’uso terapeutico della musica per stati ansiosi, mentre Asclepiade di Bitinia cura i malati di mente ... Leggi Tutto

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cicerone, Marco Tullio Fausto Pagnotta Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] , ed. L.A. Burd, cit.), tra cui le Tusculanae disputationes 5, 25, dove, citando dal Καλλισθένης ἢ περὶ πένθους di Teofrasto un verso di Cheremone (A. Nauk, Tragicorum Graecorum fragmenta, 18892, fr. 2), C. scrive: Vitam regit fortuna, non sapientia ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – FRANCESCO GUICCIARDINI – RHETORICA AD HERENNIUM – LAELIUS DE AMICITIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] XVI.63: Apparato della fonderia dell’ill.mo.…Sig. d. Antonio Medici. Nel quale si contiene tutta l’arte spagirica di Teofrasto Paracelso et sue medicine. Et altri segreti bellissimi, del 1604; XV.140: Segreti sperimentati dall’ill.mo.…Sig. d. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] (Milano 1942), mentre ha solo il merito d'un pulito dettato italiano la postuma versione (Milano 1947) dei Caratteri di Teofrasto. Il C. si era ormai troppo impelagato e compromesso col fascismo non che per uscime, ma per conservare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

STROZZI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] e Aristotele fino a Plotino e al Ficino, senza trascurare la letteratura antica di carattere scientifico, in particolare Teofrasto e Galeno» (Zorzi, 2006, p. 425). Fonti e Bibl.: Carte, lettere, genealogie, atti notarili, testamenti e inventari dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – GIOVAN BATTISTA ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

GENERE LETTERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE LETTERARIO Augusto ROSTAGNI Giuseppe GABETTI . Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] genere. Ed è riprodotta, identicamente, nelle teorie dei trattatisti. Principale rappresentante della sistemazione dottrinaria fu Teofrasto, discepolo di Aristotele, e poi molti altri filosofi e filologi alessandrini, di cui abbiamo pochi frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHITÀ GRECA – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE LETTERARIO (2)
Mostra Tutti

LAMB, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMB, Charles Mario Praz Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] 's Opinions on Whist, Imperfect Sympathies, e Por Relations, la cui prima parte fa ripensare addirittura a Teofrasto. Ma anche in quei saggi che risentono ancora di consuetudini settecentesche le circostanze autobiografiche aggiungono un sapore nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Charles (1)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] di P., tanto che lo si considera come uno dei maggiori e, in un certo senso, il più grande pittore della civiltà greca: Teofrasto (citato da Plinio, VII, 205) segnava col suo nome l'inizio della pittura. Aristotele (Poetica, 2) dice che le sue figure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali