• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [84]
Filosofia [39]
Letteratura [38]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Botanica [20]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [14]

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Erodoto dice che i Terei non incontrarono che dei Libî (v. cirenaica). La data della fondazione varia fra il 762 e il 598. Teofrasto e Plinio dànno il 611, Solino il 598-97; la data più accettata era il 631, ma è stato osservato che dalla narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] , a parte una testimonianza di Pausania (IX, 31,4) che rispecchia l'opinione personale di Prassifane, lo scolaro di Teofrasto, alla quale spesso i moderni hanno dato troppa importanza, gli antichi non dubitarono mai dell'autenticità della Teogonia e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] e nel 700 a. C. si trova in Attica e a Corinto; in Italia la sua presenza è certa nel 291 a. C. Teofrasto descrive il modo di impollinarla artificialmente e parla della sua produttività; Erodoto parla del vino di palma e anche Senofonte nell'Anabasi ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] traduzione da parte di Democrito (forse non autentica), si ha la menzione di un libro intitolato 'Ακίχαρος composto da Teofrasto (Diog. Laert., V, 50: il Nöldeke [v. bibliografia] lo crede tuttavia apocrifo) ed anche la menzione di 'Αχαΐκαρος presso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] ; fr. gomme adragante; sp. tragacanto, alquitira; ted. Tragant; ingl. tragacanth). - La gomma adragante è nota fino da tempo antico. Teofrasto ne parlava già 300 anni avanti l'era cristiana. Fu portata in Europa nel Medioevo. È il prodotto fornito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] starnutatoria. Proviene principalmente dal Marocco. Galbano. - Questa gommoresina era dagli antichi Israeliti adoperata come incenso. Teofrasto ne fa menzione col nome greco di χαλβάνη. Proviene dalla parte inferiore del caule della Ferula ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] nelle fonti del IV-II sec. a.C. In autori greci quali Eudosso, Pseudo-Scilace, Eraclito del Ponto e Teofrasto la denominazione "Sarmati" (o altre varianti di questa) si sostituisce a quella di "Sauromati". Queste informazioni storiche trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] cristiano dei primi secoli; in particolare gli storici della filosofia antica assegnano il primo libro a uno scolaro di Aristotele e di Teofrasto, il secondo a un discepolo di Aristotele; il terzo libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

DE FERRARIIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARIIS, Antonio Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , approfondì con particolare interesse la dottrina di Aristotele, ma conobbe anche il pensiero di Platone, Euclide, Teofrasto, Temistio e degli arabi Averroè e Avicenna. Attento conoscitore della filosofia ellenica, osteggiò i filosofi medievali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO CARACCIOLO – ISABELLA'D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARIIS, Antonio (2)
Mostra Tutti

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] ben 238 manoscritti contenenti opere di Aristotele, Platone, Aristofane, Callimaco, Demostene, Erodoto, Eschilo, Luciano, Strabone, Teofrasto, Diogene Laerzio, Tolomeo, Archimede. La filologia tra nostalgia del passato e apertura al futuro Questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali