Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] minuti particolari, ponendo le basi di una classificazione zoologica rimasta insuperata per molti secoli. Il suo discepolo Teofrasto si interessò della classificazione delle piante; ma la statura dell'allievo era assai inferiore a quella del maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] conto dell’origine dei fiumi, per classificare i venti e per spiegare la diversa densità dell’acqua dei mari.
Teofrasto di Efeso, che succede ad Aristotele nella direzione del Peripato, prosegue le ricerche del maestro sui fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] le tesi fisiche e cosmologiche offerte al lettore sono desunte, oltre che dall’immancabile modello aristotelico, dalla lezione di Teofrasto, Tolomeo, Averroè e Alberto Magno. Nel 1581 è la volta dei nove trattati dei Meteori, che espongono alcuni ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] degli organismi, sistemografia, tassonomia (con distinzione di classi, ordini, specie, varietà, e una rassegna dei sistemi di Teofrasto e Linneo), antologia e descrizione delle piante coltivate. Il testo si conclude con un'appendice che unisce la ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] duriora o duracina con la carne aderente al nocciolo. L'albicocco (Prunus armeniaca L.) era sconosciuto ai tempi di Teofrasto, ne parla Dioscuride e Plinio brevemente lo menziona col nome di Praecocium: probabilmente è pianta di origine cinese, la ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] discorsi e carteggi abbondanti.
La sua filosofia, quale risulta dal De laudibus philosophiae, tesoreggiando Platone, Aristotele e Teofrasto, messi sullo stesso piano, ma specialmente Cicerone e Seneca, si risolve in un moralismo fondato sul concetto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] piovana si raccoglierebbe poi in depositi sotterranei, i quali alimenterebbero il flusso dei fiumi. Un concetto più preciso lo formulò Teofrasto (371/370-288/287 a.C.), il quale descrisse con esattezza almeno la fase del ciclo idrologico relativo all ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] pini e abeti. Certamente i suoi pendii erano in parte anche coltivati, come si evince da citazioni delle fonti (specie Teofrasto): probabilmente con olivi e, nelle zone più pianeggianti, cereali. Per quanto riguarda la fauna va segnalata la recente ...
Leggi Tutto
sillogismo (silogismo)
Cesare Vasoli
Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] ) e mutando la qualità o quantità della conclusione.
A queste figure analizzate da Aristotele fu poi aggiunta una quarta da Teofrasto o da Galeno (da cui prese il nome di ‛ figura galenica ') la cui validità fu spesso discussa dai logici; essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] e che sembra aver giocato un ruolo rilevante nelle teorie musicali di Teofrasto, le quali spostano decisamente l’enfasi sul rapporto tra musica ed emozioni.
Per Teofrasto, infatti, la natura stessa del fenomeno musicale coincide con i movimenti che ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...