Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] a Ellanico di Lesbo, nel V secolo a.C.; nel IV secolo a.C. personaggi come Teopompo, Aristotele e Teofrasto, suo successore al Peripato, conoscono Roma e cominciano ad apprezzarne l’importanza, così come farà lo storico Timeo di Tauromenio ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] degli esploratori di Alessandro nell'inverno del 324/323 a.C. (Archia, Androstene di Taso, Ierone di Soli), Teofrasto dà una descrizione molto attendibile della vegetazione della piana settentrionale dell'isola, tra cui spiccano vasti palmeti che ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] la tradizione per opera di Galeno, per quanto le sue singole forme fossero già state studiate dallo scolaro di Aristotele Teofrasto) ne aggiunge una quarta, nella quale il medio è predicato nella premessa maggiore e soggetto nella minore. In ciascuna ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] il venditore a pagare al compratore una penale uguale all'ammontare del prezzo; è incerta la pena per il compratore (cfr. Teofrasto, De symbol., presso Stobeo, XLIV, 22). Si può perciò dire che in diritto greco l'arra avesse esclusivamente funzione ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] Howard nel suo acuto saggio The Aulos or Tibia (in Harvard Studies, IV, 1893) dimostra che aveva ancia doppia (secondo un passo di Teofrasto, Hist. plant., IV, 11) e tubo cilindrico ed era quindi, per l'ancia, un tipo di oboe, per il tubo un tipo di ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] attribuito alla neutralizzazione di cui si è parlato.
La piroelettricità fu forse nota agli antichi; il lincurium, capace secondo Teofrasto di attirare i corpi leggieri quando era riscaldato, era forse la tormalina. Verso il 1700 il fenomeno era noto ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] e commentavano gli scritti topici di Cicerone e di Boezio, tra gli Arabi si leggeva la Topica aristotelica coi commenti di Teofrasto, di Alessandro d'Afrodisia e di Temistio, ai quali si aggiunsero le esposizioni d'Averroè. Per altro, nella seconda ...
Leggi Tutto
LEUCIPPO
Guido Calogero
. Pensatore greco del secolo V a. C., fondatore della scuola atomistica. Nella tradizione è designato come milesio, eleata e abderita, ma non è possibile decidere circa la verità [...] raccolti, senza particolari indicazioni d'autore, in una silloge designata a potiori come Corpus Democriteum; e solo Aristotele e Teofrasto, che durante il loro soggiorno ad Asso e in Macedonia sembra venissero in contatto con la scuola d'Abdera ...
Leggi Tutto
LAPO da Castiglionchio, il Vecchio
Vittorio Rossi
Canonista, vissuto lungamente nel secolo XIV. Amico del Petrarca, al quale fece conoscere più orazioni di Cicerone e l'Institutio quintilianea, L. il [...] tradusse molte vite di Plutarco, parecchi opuscoli di Luciano, orazioni d'Isocrate e di Demostene, i Caratteri di Teofrasto (ch'egli diceva potersi chiamare Liber de impressionibus animi sive de notis sive de perturbationibus) e altre cose ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Persiani. Lasciata per questo motivo Asso, Aristotele si reca a Mitilene, nell’isola di Lesbo, dove si dedica, col discepolo Teofrasto, a ricerche sugli animali, specialmente marini. Nel 343 a.C. è chiamato dal re Filippo II di Macedonia a fare da ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...