Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più [...] , attraverso il cinismo e lo stoicismo, giunge a Crisippo; il terzo, partendo da Platone, attraverso Aristotele, giunge a Teofrasto. La corrente italica, invece, parte da Pitagora, e attraverso eleati, atomisti e scettici, giunge fino a Epicuro, cui ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] tecnica corrispondono adeguati continui incrementi del prodotto nell'unità di superficie coltivata.
Anche i più antichi scrittori: Teofrasto, Varrone, ecc., che hanno trattato di questo cereale, conoscevano grani di vario tipo, che denominavano il ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] essenzialmente in base ai dati di osservazione che poteva offrire il Mediterraneo. Un'opera sul mare avrebbe scritto anche Teofrasto; più tardi godette gran fama un'opera Περὶ 'Ωκεανοῦ di Posidonio, che aveva raccolto di persona dati di osservazione ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] hanno portato allo scoprimento di tutto il centro monumentale. Il porto antico, oggi insabbiato, fu sistemato con moli dall’arconte Teofrasto nella seconda metà del 2° sec. a.C. Da esso partiva la Via delle Processioni che, fiancheggiata da portici ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] Romani conobbero l'albicocco al principio dell'era cristiana, importato dall'Asia Minore; esso era sconosciuto al tempo di Teofrasto; Dioscoride ne fa menzione sotto il nome di ἀρμενιακὸν μῆλον e dice che i Latini lo chiamavano πραικόκιον; Plinio lo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] e dall'inaspettato. Il concetto di invenzione, di fantasia creatrice che sta a fondamento del comico è presente in Teofrasto, che lo definisce appunto come plàsma, rispetto alla tragedia basata invece sulla storia e sul racconto di fatti avvenuti ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] 1548, Parigi 1549: è notevole come già il P. dubitasse dell'aristotelicità di questo scritto, e l'attribuisse piuttosto a Teofrasto), il De coloribus oculorum (Firenze 1550; trad. ital. di Giambattista Gelli, ivi 1551), l'An homo bonus vel malus ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).
Essi riferiscono [...] attestata dal fatto, rilevato dal Diels, che alla base della sua tradizione dossografica sta un testimone serio come Teofrasto), dato l'uso di Eraclide d'introdurre nei suoi dialoghi personaggi esistiti.
Bibl.: A. Boeckh, Kleine Schriften, II ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] asse I.
La nozione filosofica
di Gianni Carchia
La più nota trattazione del carattere tramandataci dall'antichità, I caratteri di Teofrasto (4°-3° secolo a. C.), va considerata come un'estensione e un'applicazione di taluni principi contenuti nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] il primo tentativo sistematico di classificazione delle piante note. Nei suoi trattati Storia delle piante e Cause delle piante, Teofrasto studia le parti che le compongono, i diversi modi in cui si diffondono e propagano nell’ambiente, le malattie ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...