• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [84]
Filosofia [39]
Letteratura [38]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Botanica [20]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [14]

ACCORAMBONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Felice Francesco Cagnetti Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] filologica, nel 1590 pubblicò a Roma, dedicandolo a Sisto V, un commento ad Aristotele, Galeno e Teofrasto dal titolo: Interpretatio obscuriorum locorum et sententiarum omnium operum Aristotelis, et praecipuorum dubiorum, quae in singulis eius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIELS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico, nato a Biebrich sul Reno il 18 maggio 1848, morto a Berlino il 4 giugno 1922. Dal 1882 alla morte professò filologia classica all'università di Berlino. Scolaro dell'Usener, da lui apprese [...] (Berlino 1878), che oltre a fissare in modo pressoché definitivo la tradizione delle dottrine dei presocratici, dal fonte unico Teofrasto fino alla tarda doxografia dei padri della Chiesa, hanno avuto anche sviluppi impensati. L'opera più nota del D ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE – TEOFRASTO – BIEBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Hermann (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] C., e che Nicola abbia composto la sua opera combinando informazioni tratte da questo libro e da due scritti di Teofrasto, il De causis plantarum e la Historia plantarum. In effetti, la seconda parte del Libro I del De plantis consiste principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] origine ebraica, araba od orientale, un Liber Aristotelis de astronomia navalis, con al suo interno il De signis aquarum di Teofrasto ispirato ad Aristotele. Tra tutti emerge il Liber de causis o De expositione bonitatis purae, di cui una parte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] è stata avanzata l'ipotesi di riconoscere una derivazione dagli Argonauti di K. la decorazione della cista Ficoroni (v.). Teofrasto (De lapid., 95) attribuisce a K. l'invenzione, avvenuta casualmente, di una specie di minio (μίλτος) tratto dall'ocra ... Leggi Tutto

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] secoli la Germania andò debitrice di tanti fra i suoi maggiori spiriti; e già alla scuola di Sant'Afra a Meissen, Teofrasto, Plauto e Terenzio "erano il suo mondo". Aveva l'istinto dello studio libero, all'infuori di ogni considerazione pratica; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

SAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGIO Mario Praz Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] Petrarca del De Sanctis. 2. La breve descrizione d'un luogo o d'un carattere, sia quest'ultimo generico (come in Teofrasto, e nei suoi imitatori), o specifico (per esempio i medaglioni di Enrico Nencioni, le Vies imaginaires di Marcel Schwob); altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGGIO (1)
Mostra Tutti

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] è la menzione che Platone fa della strada che «portava da Cnosso alla grotta e al Santuario di Zeus» e quella di Teofrasto del pioppo nero «all'entrata dell'antro sull'Ida, a cui. erano appesi gli ex voto». Tra le citazioni di Callimaco, Apollonio ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] in versi; nel corpus aristotelico c’è un’opera sulle origini geografiche dei venti e sulle loro caratteristiche, e Teofrasto, il successore di Aristotele, compose un trattato intitolato De signis tempestatum (che ci è pervenuto) nel quale prende in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

CARDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È derivato dalla coltura di una pianta, la C. cardunculus L. (famiglia Composte, tribù Cinaree), spontanea in tutta l'Europa mediterranea, nell'Africa boreale e nelle Canarie e che in Italia si rinviene [...] dell'organo sottratta alla luce s'imbianca, s'intenerisce e acquista un sapore più delicato. Sembra che il cacto di Teofrasto, lo scolimo di Dioscoride, la cinara di Galeno e il carduus dei latini designassero la pianta spontanea e quella coltivata ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCORIDE – TEOFRASTO – CARCIOFO – CARDUUS – ABRUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali