• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [84]
Filosofia [39]
Letteratura [38]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Botanica [20]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [14]

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] si riporta ad un archetipo che può sembrare coevo al ritratto di Demostene (v.), e cioè posteriore alla morte di Teofrasto. Altre repliche alla Galleria Geografica del Vaticano e ad Aranjuez (quest'ultima proveniente da Tivoli). Il Curtius propende a ... Leggi Tutto

Teofrasto di Ereso

Enciclopedia on line

Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene e della sua crisi alla fine del sec. 7º a. C. Vita e opere Fu scolaro di Aristotele, che dovette conoscere durante il soggiorno di questi ad Asso, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti

PANDIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto ) Red. Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] (Hist. plant., ix, 13, 4), mentre lavorava al santuario di Atena Alèa a Tegea, mangiando un frutto velenoso perse la conoscenza. La base sosteneva la statua di Filarete, figlio di Filocare, ed è circa ... Leggi Tutto

EPIPACTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Orchidacee (Adanson 1763), caratterizzato dal rizoma sotterraneo strisciante con radici filiformi; dal caule foglioso con foglie ben sviluppate; fiori in spiga terminale bratteata, con labello posto nel lato inferiore del fiore senza sprone e nel mezzo assai ristretto e articolato. Comprende circa 10 specie dell'emisfero settentrionale, delle quali in Italia: E. palustris, ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHIDACEE – RIZOMA – FOGLIE – ITALIA – SPECIE

CNEORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori sono ascellari, piccoli, cimosi, a peduncolo connato con il picciolo, e pedicelli articolati, trimeri o tetrameri: i frutti sono formati da cocchi drupacei. Se ne conoscono solo due specie del Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SIMARUBACEE – PICCIOLO – FRUTICI – CANARIE

Caratteri morali

Enciclopedia on line

(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura [...] trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno da un certo difetto morale (il millantatore, l'importuno, il cinico, l'ipocrita ecc.), e infusi di quello spirito comico donde sorse la commedia ateniese. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – FRANCIA – ITALIA

AEGILOPS

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da una a cinque reste palmate. La specie più comune da noi è l'Aegilops ovata L. Si hanno ibridazioni con il genere Triticum: Aegilops Requienii Ces. Pass. Gib. è un ibrido fra Triticum vulgare ed Aegilops ovata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

ABROTANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta della famiglia delle Composite o Asteracee (Tubuliflore). È un suffrutice dell'Europa meridionale, coltivato nei giardini per l'eleganza del suo fogliame, ripetutamente diviso, di color verde grigiastro, e per l'odore di limone che emanano le foglie stropicciate fra le dita. I fiori sono gialli, riuniti in capolini piccoli, reflessi, emisferici, con squame dell'involucro biancastre, disposti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMISIA ABROTANUM – CANTON TICINO – ASTERACEE – ALCALOIDE – FOGLIE

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni propendono a tenere distinti i due generi. L'Atragene alpina L., Clematis alpina Mill. (volg. Vitalbino dei sassi) è una pianta perenne, con fusto legnoso, breve, sarmentoso, prostrato o scandente, angoloso, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ’idea che le analogie tra le piante e gli animali possano essere utili per spiegare il modo di riproduzione delle piante. Teofrasto è perfettamente consapevole del fatto che, in questo caso, l’analogia non può essere di grande aiuto, e la sua analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali