DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] tradizione affrontò anche semplici mortali e personaggi leggendari come Teofilo: il racconto del suo patto con Satana e dell o nel ciborio di Arnolfo di Carinzia, dell'870 ca. (Monaco, Schatzkammer der Residenz; Schiller, 1966, figg. 391-392). Anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] però gareggiava per la Francia, mentre otto anni prima a Monaco aveva conquistato un bronzo per la Gran Bretagna. Nato alle Olimpiadi in quanto Fidel Castro voleva che il suo amico Teófilo trionfasse per la terza volta.
Quella di Mosca, nonostante i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] (9 a 11 e 7 a 10 il rapporto nell'argento e nel bronzo). Monaco doveva essere il luogo della grande sfida tra i fratelli separati da un muro (eretto la classifica generale. Va ricordato anche Teofilo Stevenson, il pugile peso massimo cubano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] più di mille anni, il suo più deciso assertore in un monaco sassone, Lutero. Vari sinodi, fra cui quello di Cartagine (sinodo di nome Bogomil, che non è altro che il calco del greco Teofilo –, sorto a metà del X secolo, che avrebbe varcato i confini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] virtuosismi descrittivi alquanto artificiosi, e apprezzate opere agiografiche.
Come il nome di Aretino anche quello di Teofilo Folengo, monaco benedettino, non si ricollega solitamente a scritti religiosi: il bizzarro autore delle Maccheronee e dell ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] , e due ora di ubicazione ignota dopo essere passate sui mercati di Monaco e di Firenze.
Comunque, la fama del C. resta oggi affidata nel genere della trattatistica d'arte, è l'opera del prete Teofilo (sec. XII), forse neppure nota al Cennini. Vi è, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] seguivano il procedimento documentato nel De diversis artibus (III, 85) del monacoTeofilo, compilato nel corso del 12° secolo. La descrizione che ne offre Teofilo corrisponde alla realtà emersa dallo scavo della fornace presso la torre Civica ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] strade di Roma minacciata dal longobardo Astolfo.Secondo la Cronaca di Giorgio Monaco (metà del sec. 9°; PG, CX, coll. 921-922 patriarchi orientali nella loro lettera all'imperatore iconoclasta Teofilo (839): il passaggio del racconto di Giovanni ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] già da Isidoro di Siviglia (Etym., XVI, 16) e ancora da Teofilo (Diversarum artium schedula, IV, 2).Da paste vitree a doppio strato (altare portatile di Enrico II, Monaco, Schatzkammer der Residenz; legatura, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 58), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] miniatura a tutta pagina del Sacramentario di Ratisbona (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek Clm 4456, f. 11r) la aurea dalla tonalità rossastra, forse l’aurum Arabicum descritto da Teofilo nel De diversis artibus, per meglio adattarla alla seta ...
Leggi Tutto