Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sul punto principale e ricorrono alle misure estreme contro i monaci recalcitranti, imprigionandoli od esiliandoli e confiscandone i beni. La basilissa Teodora che, dopo la morte di Teofilo, fu reggente per il figlio Michele III, nell'843 chiuse ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] all'Albania, approfittando della guerra in cui l'imperatore Teofilo era impegnato contro gli Arabi nell'Asia Minore, dopo aver abdicato a favore del figlio maggiore Vladimir, si fece monaco e si ritirò nell'889 nello stesso monastero ove i discepoli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] autore greco. Particolare menzione meritano solo in proposito Teofilo Protospatario, nel cui riassunto dell'opera galenica è Porfirio. Ed è pure da ricordare fra i bizantini il monaco frigio Melezio, autore di un trattato sulla struttura dell'uomo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fedelmente l'Impero sotto Costantino V e sotto Teofilo. Il ristabilimento dell'ortodossia (843) fu celebrato unione con Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per mezzo di monaci vaganti mantenne relazioni con le comunità cristiane, rimaste sotto il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sia perita o abbia grandemente sofferto, quando nel 391 Teofilo appiccò l'incendio al tempio di Serapide. Dove Orosio in sontuose sale della nuova residenza. Prima a Vienna, poi a Monaco è introdotta la legge della copia d'obbligo, d'origine, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una missione mandata da Costanzo con a capo il vescovo ariano Teofilo, per promuovere l'arianesimo, sarebbe venuta anche in Aksum, e l'Aqābē sā'āt, che però ora non figura più.
I monaci che riferiscono la loro origine, al pari dei copti, a S. Pacomio ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] antico documento sull'algebra è un volume di manoscritti di Monaco, redatti parte in latino e parte in tedesco, la cui 1736-1813), da Edoardo Waring (1734-1798) e da Alessandro Teofilo Vandermonde (1735-1769), dopo i quali la sua trattazione subì una ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] terzo: "parvemi bene di scrivere per te, ottimo Teofilo, perché tu conosca la certezza delle cose che ti ), sec. IX, a Dresda; inoltre i frammenti di Frisinga (r), ora a Monaco, sec. VI. Per gli Atti e le altre lettere nominiamo il gigas librorum ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] : Paolo Helleu, Edgardo Chahine, G. L. Forain, Teofilo A. Steinlen. Dei pittori più recenti, che hanno praticato l'amat. d'est., Parigi 1854-58; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, Monaco 1858-79; J. D. Passavant, Peintre-graveur, Lipsia 1860-64; V. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , Callippo. Cinque o sei anni dopo (nell'anno dell'arconte Teofilo, corrispondente al 348-7) il suo grande amico e maestro, studiare con avidità il greco, sotto la guida del monaco Barlaam, egli non andò molto avanti nella conoscenza diretta del ...
Leggi Tutto