ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Aribone scolastico, di Eberardo di Frisinga, dell'Anonimo bernese (Schubinger), abbiamo le Schedulae diversarum artium del monacoTeofilo, in cui i capitoli 80-83 del libro terzo trattano della costruzione degli organi. In questi secoli fino ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] del sec. XIII nel tesoro del castello di Quedlinburg). Rammentano la tecnica speciale dell'opus interrasile, citata dal monacoTeofilo nella sua Schedula diversarum artium, alcune legature fatte di lamine metalliche ritagliate a contorno e incise, su ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo.
I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] corporazioni di doratori, come i doratori su cuoio a Parigi nel '500. Degli antichi trattatisti parlano della doratura il monacoTeofilo nella sua Schedula diversarum artium; il Cennini, il Cellini e il Vasari.
Bibl.: V. H. Blümner, Technologie und ...
Leggi Tutto
Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di [...] ; compare già nelle ornamentazioni di spade micenee. Fu praticato nell’arte orientale e bizantina. Nel 12° sec. il monacoTeofilo ne dà ragguagli tecnici; in Italia ne restano pochi saggi rispetto ai prodotti oltramontani del 12°-13° sec. (altare ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e Teofano), a Brunswick dove si giunge a un notevole grado di fantasia decorativa. Dello smalto parla anche il monacoTeofilo (Ruggero di Helmershausen) nella sua Schedula diversarum artium; poca parte esso ha invece nell'opera di lui come orefice ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] quale è attestata per l'Italia nel sec. XII dal monacoTeofilo nella sua Schedula diversarum artium, e per la Francia dagli per l'Escorial) e poi a Praga (i Miseroni) e a Monaco (i Saracchi), e si compiace anche di forme grottesche (vasi di diaspro ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di San Marco ci offre qualche esempio di tali opere di artisti arabi, lavorate alla mola e decorate alla ruota.
Il monacoTeofilo nella sua Schedula diversarum artuim (sec. XII) accenna all'intaglio delle gemme come a pratica viva al tempo suo in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . 10° le fonti testimoniano l'esistenza di soffitti in legno dipinto (San Gallo, Reichenau, Fécamp) e nel sec. 12° il monacoTeofilo nella Diversarum artium schedula (a cura di C.R. Dodwell, London 1961, p. 22) descrive la tecnica della doratura in ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] da fine gusto ornamentale e che sul piano tecnico seguono le indicazioni della Diversarum Artium Schedula del monacoTeofilo, della fine dell'11° secolo. Le vetrate della cattedrale di Strasburgo - dove frammenti di quelle romaniche, commissionate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in diversi trattati di metallurgia, e in particolare nella Diversarum artium schedula, redatta a Colonia verso il 1125 dal monacoTeofilo. La fusione di una campana si compie in due tempi. Bisogna innanzi tutto tracciare il profilo (dei contorni ...
Leggi Tutto