SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] e belve -, un pannello scolpito che riprende questo tema e una scena laterale legata al miracolo della Vergine per il monacoTeofilo. Manca inoltre l'altra scena laterale ed è facile notare che le sculture non furono disposte nell'ordine compositivo ...
Leggi Tutto
ROGER di Helmarshausen
A. von Euw
Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] presbyter, cui l'opera è tradizionalmente attribuita (v. Teofilo). Un altro esemplare del De diversis artibus, testo di . 69 Gud. lat. 2°). R., teorico dell'arte oltre che monaco artista, avrebbe iniziato la stesura dell'opera a Colonia e l'avrebbe ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] la cassa e il tesoro dell'abbazia.
Opere: Philothei monachi de vita et moribus divi Bernardi abbatis Clarevallis ... , Città del Vaticano 1946, pp. 248 s.; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 38 s.; V. Cremona, ...
Leggi Tutto
Mochi, Teofilo
Alessio Decaria
Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] (probabilmente emiliano-romagnola), sono di mano di Mochi. Il teste, ecdoticamente molto rilevante (insieme al codice di Monaco di Baviera, Universitätsbibliothek, 4° cod. ms. 787, costituisce senza dubbio la testimonianza di maggior peso), dovette ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] nel continente, grazie sia a scoperte archeologiche, sia all'opera del monaco benedettino Teofilo (De diversis artibus), probabilmente redatta tra il 1110 e il 1130. Teofilo descrive in dettaglio la lavorazione del vetro soffiato 'bianco' e ...
Leggi Tutto