Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] atleti da medici e dirigenti della Germania Est.
Nel pugilato vinse l'oro nei pesi massimi il cubano Teófilo Stevenson, già campione a Monaco. Fra i pugili vittoriosi ci furono anche i fratelli statunitensi Leon e Michael Spinks, che poi avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] milieu culturale ellenico, grazie soprattutto alla presenza di monaci greco-orientali, fuorisciti da Bisanzio per via dell’iconoclasmo ) donato nell’827 dagli imperatori bizantini Michele II e Teofilo a Ludovico il Pio; ed eccezionale è alla corte ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pieno Trecento. Un'altra funzione di queste a. vitree, la cui produzione è testimoniata anche nel trattato del monacoTeofilo, era quella liturgica. Esemplari di questo genere, in nulla diversi da quelli per uso profano, si sono raramente conservati ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] non solo è l'interlocutore, nascosto sotto lo pseudonimo di Teofilo, ma può ritenersi anche il collaboratore di Desiderio nella stesura domus Oceani, che nel ms. 14784 di Monaco seguono i Flores, suggeriscono allo Haskins l'identificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] di Aristotele alimenta negli studiosi una visione del mondo libera dalla tradizione cristiana delle rivelazioni.
Sotto lo pseudonimo di Teofilo un monaco benedettino scrive, in un periodo imprecisato compreso tra il 1100 e il 1125, un’opera divisa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] fino al XII secolo, i maggiori esperti nell’arte della costruzione in pietra, e non stupisce che sia stato proprio il monaco benedettino Teofilo l’autore, tra l’XI e il XII secolo, del trattato De diversis artibus, una sorta di prontuario del sapere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] antico (manoscritto 2527.V, Vienna Nationalbibliothek) la paternità dell’opera è attribuita a un certo Teofilo presbitero, descritto come un monaco benedettino.
Sulla base di questa attribuzione lo storico tedesco Geburtstag von Hermann Degering ha ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] grandi risultati delle scuole ottoniane. In Germania, tra la fine dell’11° e l’inizio del 12° sec., il monacoTeofilo scrive il Liber diversarum artium, primo grande compendio delle risorse tecniche dell’Occidente. Lo sviluppo delle tecniche e delle ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] intervenuta Eudossia, che lo protesse ancora per qualche tempo, ma che finì con l'aderire a Teofilo, irritato ancor più quando G. intercedette per i monaci origenisti da lui cacciati: il che suscitò contro G. lo sdegno di Epifanio di Salamina. Così ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] gli orafi del principio del sec. XIII va ricordato il monaco Ruggero di Helmershausen (altare portatile del duomo di Paderborn, ecc.) che si è voluto identificare con Teofilo, autore della Schedula diversarum artium tanto importante per la tecnica ...
Leggi Tutto