DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Eck e Johannes Gropper, autori della Chiesa greco-ortodossa (Fozio, Teofilatto, Teofane) e gli scrittori riformati: Lutero, M Napoli, lo accusò di essere stato luterano; lo stesso anno, anzi, il D. si laureò in utroque iure a Roma e ottenne da Pio IV ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] la parte greca, tra cui spiccano nomi illustri, quali quello di Massimo Margunio, Teofane Xenachi, al figlio e unico erede Giovanni Pietro II (o Giovanni, nelle fonti il nome oscilla), nato dal matrimonio con Maria Ginzetta (m. 1699). Iscritto ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] in Miscellanea Cassinese, I [1897], pp. 10-32), il «filosofo greco», del quale non si fa il nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; n. 7 (Gautier, n. 18) all’«eforo» Teofane, una sorta di offerta formativa e di autopropaganda. Egli, ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] nei monumenti d'epoca posteriore. Le iscrizioni in nabateo, greco e latino sono datate con l'era della provincia Arabia, chiesa del profeta Elia. Il restauro fu portato a termine al tempo del vescovo Teofane, probabilmente nel febbraio del 766 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] e intratteneva buoni rapporti sia con il Papato che con l'Impero.
Il 15 giugno del 991 moriva Teofane, vedova di Ottone II e papa sassone C. elesse infatti nel maggio del 997 un greco, Giovanni Filagato, vescovo di Piacenza. Questi, che in passato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] . la traduzione latina di varie fonti in greco (lingua che G. non conosceva) necessarie per il lavoro, e precisamente di parecchi estratti dalle cronache di Niceforo, Giorgio Sincello e Teofane (chiamati nel loro complesso Chronographia tripartita) e ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...]
L'uffinio, segno di vita del D. risale al periodo compreso tra il settembre e il dicembre 1146 (non è possibile stabilire il mese), quando egli sottoscrisse come testimone un contratto greco di vendita a Palermo. I contraenti, da una parte i parenti ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] della letteratura greca profana. Ci sono infatti pervenuti sotto il nome di Filippo il Ceramita o Storia della Chiesa in Sicilia, II,Palermo 1884, pp. 459-492;Id., Sopra Teofane Cerameo. Ricerche e chiarimenti, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1887 ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] s. N. di Cirò?, in Brutium, LI (1972), 3, pp. 21-25; F. Merli, Vita di s. N., s.l. 1977; F. Russo, Il monastero greco di s. N. de Cellerana, in Byzantino Sicula, II (1975); G. Gallucci, Sikros, terra natale di s. N., in Bollettino della Badia ...
Leggi Tutto