icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] e Novgorod; a Mosca l'arte sacra delle icone trovò il suo culmine creativo con grandi pittori di icone tra cui TeofaneilGreco e Andrej Rublëv, vissuti tra il 14° e il 15° secolo.
Divenute elemento caratteristico della religione ortodossa, le icone ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] il canone. Tra i cronisti si distinguono Giorgio Sincello (sec. 8°-9°), Teofaneil Confessore e, nel 9° sec., Giorgio Monaco o Amartolo.
Il a Venezia); si configura così la pianta a croce greca, inscritta in un quadrato: all’incrocio, su tamburo ...
Leggi Tutto
Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne [...] Costantinopoli); i Collectanea (documenti sulla controversia monotelita e il papa Onorio I) e vite di santi. La Chronographia tripartita è compilata sulle opere greche di Teofane, Niceforo di Costantinopoli e Giorgio Sincello. Scrisse probabilmente ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tre sole lingue sacre fossero l'ebraico, ilgreco e il latino, e a conferma del ritrovato empito universalistico (Benedetto VII, 971-983; Giovanni XIV, 983-984) e da Teofane (Giovanni XV), l'imperatrice vedova (dal dicembre 983), reggente per Ottone ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] . Gerberto si trova al centro d'un reticolo sassone-latino-greco-bizantino e curiale: Ottone I, sua moglie Adelaide, Ottone II, sua moglie Teofane, il papa. Ma non basta: in quel periodo arriva a Roma un'ambasceria di Lotario, re di Francia, guidata ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sul buon senso. Si dice che V. non conoscesse ilgreco, ma il soggiorno prolungato a Costantinopoli intorno al 536 l'aveva senza e la cronaca di Teofane fa risalire la riconciliazione fra i due vescovi al 29 giugno 547. Il papa manteneva quindi la ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] si può osservare che7 la letteratura religiosa in lingua greca della Chiesa bizantina tra i secoli VII e XI- trovano in altre cronache analoghe bizantine, come la Cronografia di Teofaneil Confessore75 del IX secolo o la cronaca di Giovanni Zonaras76 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Si tratta di alcune chiese a croce greca inscritta conservate a Triliye, Pelekete e presso Kurşunlu, dove i resti rinvenuti sono stati attribuiti al m. di Megas Agros, nel cui scriptorium il monaco Teofaneil Confessore compose entro l'814 la sua ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] ".
Dopo la morte di Ottone II (983), G. divenne uno dei più importanti consiglieri di Teofane in Italia, ove la principessa greca voleva far valere il proprio potere ispirandosi alla tradizione italica e bizantina. G. si recò spesso al di là delle ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] è anch'essa una figura della c. perché il numero trecento in greco si indica con la lettera tau; la larghezza S. Sophiae, a cura di I. Bekker, in CSHB, XXXVI, 1837; Teofane, Chronographia, a cura di J. Classen, ivi, XLV, 1, 1839; Costantino ...
Leggi Tutto