• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [60]
Religioni [19]
Arti visive [15]
Storia [10]
Musica [7]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Matematica [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] -Stato, ancor prima e a prescindere dalla storia dell'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita culturale dell'impero, cioè su quello che l'impero ha storicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

COMERIO, Luca Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Luca Fortunato Maria Adelaide Frabotta Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] rimase seriamente ferito. Dopo una lunga degenza in ospedale, riprese il lavoro a Milano in un piccolo stabilimento sito in via Teodosio e, in seguito, in un laboratorio in corso Venezia. Tentò di nuovo di raggiungere il successo con il montaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – DISFATTA DI CAPORETTO

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] , in Studia Gratiana, X [1968]), disponeva in ordine cronologico brevi profili dei giureconsulti "gentili" (da Foroneo a Teodosio) e "cristiani" (da Giustiniano a Giorgio Natta; ma il manoscritto pervenutoci, Pesaro, Bibl. Oliveriana, Cod. Oliv. 203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] sovrani temporali si erano sottomessi al potere spirituale: il primo è la condanna, da parte di Ambrogio, dell'imperatore Teodosio e la penitenza da questo solennemente compiuta nella cattedrale milanese, nel Natale del 390. G. giudicò severamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. Qualche anno dopo nella casa veneziana del G. si svolsero le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] , Venezia 1715), Il tartaro nella Cina (A. Salvi, Reggio Emilia 1715), Ciro (M. Noris, Roma, teatro Capranica, carnevale 1716), Teodosio ed Eudossia, con A. Caldara e J. Fux (V. Grimani, Wolfenbüttel 1716), Il Vincislao, molte arie del G., il resto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] (carta geografica del II secolo d.C.), e Ad Confluentes della Tavola Peutingeriana (carta dell’Impero Romano fatta disegnare da Teodosio), «quest’ultimo termine vuol dire, infatti, per il Nardi tanto “confluenza di fiumi” che “incrocio di strade”» (A ... Leggi Tutto

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino Micaela Mander Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640. La [...] S. Audifaz e il Profeta Amos. Si ha anche notizia della presentazione di un disegno raffigurante S. Ambrogio che assolve Teodosio. Questi ultimi lavori del M. denotano un fare più classico, più composto, pur nella resa realistica del panneggio, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria Donatella Gironi Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli. Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il servo di Dio G. F., Alba 1948; E.F. Faldi, Il priore di S. Sabina, il servo di Dio G. F., Genova-Sampierdarena 1964; Teodosio da Voltri, Un prete rinnovatore, Genova 1968; Enc. catt., V, col. 1703. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRONCOPOLMONITE – BEATIFICAZIONE – ANGELA MERICI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria (1)
Mostra Tutti

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro) Stefania Nanni – Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] aus dem Orden der Kapuziner, II, München 1864, pp 337-404; M. Croce, Il ven. N. M., vescovo di Bovino, Padova 1926; Teodosio da Voltri, Il vescovo dei poveri. Mons. fra N. M. cappuccino (1707-1792), Roma 1964; Giulio da Serre (Vito Cicatelli), M. N ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali