• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [60]
Religioni [19]
Arti visive [15]
Storia [10]
Musica [7]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Matematica [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]

RANIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo. Con la guida di precettori privati [...] di Napoli (Napoli 1835), parte iniziale del trattato Della storia d’Italia dal quinto al nono secolo ossia da Teodosio a Carlomagno (Bruxelles 1841), in cui il fallimento dell’unificazione nazionale italiana fu attribuito all’azione del papato per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – FANNY TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROSETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSETO, Iacopo Massimo Giansante (Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] consacrazione delle quattro croci a tutela della città; la concessione del diploma di fondazione dello Studio da parte di Teodosio II e così via. Ma decisiva fu anche l’elaborazione originale degli attributi fisionomici del santo: barbuto, accigliato ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PISANO – TEODOSIO II – OSTENSORIO – OREFICERIA – MEDIOEVO

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] 441; XXVIII, ibid. 1941, pp. 79, 129 s, 291, 293, 409, 534, 584; XXIX, ibid. 1948, pp. 38-45, 108, 157; Teodosio Somigli di S. Detole, Etiopia Francescana,I,1, 2, Quaracchi 1928; L. Lemmens, Acta S. Congregationis de Propaganda Fide pro Terrae Sancta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] (G.B. Castiglione), in dipinti del M. come La strage degli innocenti (Amsterdam, Museo nazionale), S. Ambrogio scaccia Teodosio dalla chiesa (Chicago, The Art Institute) e la piccola copia (collezione privata: Franchini Guelfi, 1977, fig. 151) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ARAJA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAJA, Francesco Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] (26 apr. 1747), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr. 1748), Bellerofonte (28 nov. 1750), Eudossa incoronata, o sia Teodosio II (28 apr. 1751), tutte su libretti del Bonechi. Forse è da attribuirsi all'A. anche una serenata rappresentata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MANFREDINI – REGNO DI NAPOLI – ANNA DI RUSSIA – ANDREA CORSINI – BELLEROFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAJA, Francesco (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giuseppe Ardian Ndreca – Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto. Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] albanese (I-II, Roma 1942-1944), in due volumi rispettivamente intitolati Età romano-bizantina dalla morte di Costantino alla morte di Teodosio e alla definitiva divisione dell’Impero (337-395 d.C.) e Le invasioni barbariche (395-700 d.C.). Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Francesco Gerardo Bianco – Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] lirico in cinque atti, Il sonno di Cristo, due nuovi poemetti in terzine (uno su L’imperatrice Eudossia Atenaide, moglie di Teodosio Giuniore al Santo Sepolcro, l’altro su Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro), e un canto ... Leggi Tutto

FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo Donatella Gironi Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] Amedeo da Varazze, Il Padre santo nella vita e nell'arte, Genova 1936; F. Steno [A. Cottini Osta], Il Padre santo, Genova 1950; Teodosio da Voltri, S. F.M. da C., Genova-Roma 1962; Amedeo da Varazze, Itinerario di amore eroico. S. F.M. da C.…, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PAPA LEONE XIII – SESTRI PONENTE – LUIGI DA PORTO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo (1)
Mostra Tutti

LASCARIS, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] e in particolare dell'umanista Ludovico Saccano, lo portarono tuttavia alla decisione di trattenervisi. In una lettera del 1581 di Teodosio Zigomalás all'umanista tedesco Martino Crusius, si afferma che il L. risiedeva a Messina con la famiglia; come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

MORDENTE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Fabrizio Filippo Camerota MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] aveva assicurato allo strumento una certa diffusione negli ambienti matematici che, tuttavia, ignorarono il nome del suo inventore. Per Teodosio Rossi, che nel 1593 lo descrisse in una lettera a Tycho Brahe, così come per Nicholas Reimarus Ursus, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUIDOBALDO DEL MONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali