• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [60]
Religioni [19]
Arti visive [15]
Storia [10]
Musica [7]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Matematica [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Dalmazia, da sempre area di frizione tra le due Chiese. Nel giugno dell'879 il pontefice scrisse per esempio a Teodosio, vescovo designato di Nin (Nona), in Dalmazia, per esortarlo a rientrare "ad gremium sedis apostolicae" e a non pensare neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] per i religiosi dell'Ordine residenti a Milano (il dipinto è forse da identificare con S. Ambrogio si riconcilia con Teodosio, conservato a Parabiago, in S. Ambrogio della Vittoria); per Pavia eseguì una Vergine con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRADONICO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRADONICO, Pietro Marco Pozza – Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti. Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] solo del regno ma dell’intero Impero. Nel corso dell’840 giunse a Venezia una delegazione bizantina guidata dal patrizio Teodosio che conferì al doge la dignità di spatario (di cui Tradonico appare già insignito nel privilegio lotariano dell’841) e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL QUARNARO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADONICO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Casamicciola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Casamicciola Fulvio Delle Donne Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , sulla scorta di una pratica riscontrabile in epoca più tarda, e che traeva origine da una costituzione di Onorio e Teodosio, riprodotta nel Codice di Giustiniano (XII, 150), secondo cui veniva concesso il titolo di conte palatino a tutti coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio) Augusto De Ferrari Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] ntanto proseguiva i suoi studi di matematica, anche in vista dell’insegnamento, analizzando Euclide come Tolomeo, Teodosio come Archimede. Ma desiderava ardentemente stare presso il maestro, per udime di persona gli insegriamenti; progettava infatti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DELLE COLOMBE – BONAVENTURA CAVALIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] XXVII (1824), pp. 137-330) sono un nuovo capitolo della storia del diritto antico. Gli studi giuridici per il codice teodosiano si intrecciano con le ricerche su Cicerone; esse confermano la perizia del curatore e, per confronto, la minore acribia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] in uno degli ospedali veneziani e del suo protettore Patagiro, probabilmente ispirata alle vicende reali di Demetrio Teodosio, governatore della Congrega de’ Derelitti. Caratterizzati da una maggiore definizione psicologica dei personaggi e da un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] quarant'anni consecutivi. Nel 1786 il D. firmò la grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile Giorgio Volpini per la chiesa di S. Ambrogio di Valpolicella (Verona) e considerata in assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Scipione Paola Lanaro - Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] i fuggitivi delle Comunità a lui sottoposte, ma tra i quali spiccavano i nomi di alcuni patrizi come Cesare Picinardo, Teodosio Piacentino, il conte Alessandro Gambara, Sforza degli Sfondrati e Pedrino Defano di Carmino. Dopo vari tentativi, il2 nov ... Leggi Tutto

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali