Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] occupare le guarnigioni romane abbandonate. Ambedue le tribù ebbero comunque accesso al tempio di Iside a File, finché nel 390 Teodosio chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , mentre Paolo applaude. La scena ha infatti il suo parallelo in monumenti imperiali (si confronti il missorium di Teodosio nella Biblioteca Nazionale di Madrid). È documentata anche la raffigurazione della consegna della legge a Paolo. Ce ne rimane ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] stereografica.
A C. sono anche attribuiti tre commenti su opere di geometria: sulla Spherica di Menelao, sulla Spherica di Teodosio e sul Planispherium di Giordano de Nemore. Sono tutti inediti e l'attribuzione a C. è dubbia; similmente, può ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] dell'Impero (C. id., 7). Nel titolo De operibus publicis (8, 11) sono ripetute molte delle disposizioni contenute nel Codice Teodosiano; fra le più interessanti è quella in cui è sancito il divieto di sovrapporre le immagini e i dipinti onorarî in ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] di papa Borgia, la cui scomparsa sbriciola il t. propizio del Valentino (Principe vii 37-38); o in quello dell’imperatore Teodosio, che lascia i figli Arcadio e Onorio eredi dell’impero «ma non della virtù e fortuna sua», cosicché «si mutorono con ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ricercatrice dello spirito, Le due fughe e il dramma sacro La fede in trionfo nel martirio di S. Teodosio (ibid.). Cultore del napoletano, è ricordato dai lessicografi ottocenteschi per una raccolta, completa di prefazione, di canti carnascialeschi ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] cui dovette comunque contribuire il disastroso terremoto del 4 d.C.
Sicuramente il culto della dea non sopravvisse al regno di Teodosio I, che nel 391 proibì la professione di tutte le religioni pagane.
Bibl.: F. G. Maier, Archäologie und Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] chiesa del Profeta Elia fu terminata nel 608, al tempo del successore Leonzio, con le offerte di Mena e di Teodosio. Strutturalmente la cripta, alla quale si scendeva tramite due scale ai lati del presbiterio della chiesa superiore, era servita per ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] ravvivata dal patriziato romano, vi rintraccia, tuttavia, la presenza di una preminente componente cristiana, sostenuta dall'imperatore Teodosio e rappresentata da eminenti figure della Chiesa.
Il G. riuscì, infine, a vedere il termine dell'impresa ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] L'apparizione dell'o. nella pittura monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema iconografico è discusso da A. Grabar, Martyrium, il, p. los s.).
Vi sono poi altri indizî che accennano ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...