POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Costantinopoli, oltre a quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne di Santa Sofia e di Santa Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di Beyazit, del Myrelaion ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Francia e il suo sovrano, egli rimanda alla politica tollerante praticata nel IV secolo dai ‘buoni imperatori’ Costantino e Teodosio, nei confronti tanto dei gruppi minoritari cristiani, quali sono gli ariani, quanto dei pagani e degli ebrei20.
Per ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] i suoi modelli greci, il principale dei quali va identificato nei Kanónes del grammatico bizantino del IV sec. Teodosio d'Alessandria. Un esempio perspicuo del suo processo di adattamento delle idee greche si riscontra nella fonologia, un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] primissimi secoli dell’età bizantina. Lo sviluppo monumentale della città sembra infatti essere legato alla figura dell’imperatore Teodosio I, che la prescelse come capitale della provincia di Macedonia II appena costituita. All’ultimo quarto del IV ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] gli avversari).
Sta di fatto che il 12 agosto 1542 Vermigli lasciò Lucca insieme con Lazise, il confratello Teodosio Trebelli e il fidato famulus Giulio Santerenziano (più tardi li avrebbero raggiunti in terra riformata anche Martinengo, Tremellio ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Impero. La patera, ritenuta prima di età antonina, è stata in seguito attribuita alla rinascenza classicheggiante teodosiana. Difatti sotto Teodosio erano ancora in uso le processioni metroache (Amm. Marc., xxiii, 3, 7). È noto che C. sulla sua tensa ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] che scrivere il falso, ma i censori gli avevano opposto, tra l’altro, il rifiuto di citare il falso privilegio di Teodosio II ottenuto da s. Petronio per lo Studio di Bologna e l’insinuazione che il costituto di Costantino e l’attribuzione all ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di Bernardo Pasquini; il Costantino Pio, musicato da Carlo Francesco Pollarolo e recitato nel 1710 al Teatro della Cancelleria; Teodosio il giovane, con musiche di Filippo Amadei, dato l’anno seguente alla Cancelleria; il Ciro, rappresentato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] ; il potente vescovo di Alessandria, Cirillo, appoggiato dal vescovo di Roma e da quello di Efeso ottiene dall’imperatore Teodosio II la convocazione del concilio di Efeso (431). Qui con un colpo di mano Cirillo, approfittando del ritardo dei ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] in età tardoantica: il fastigio 'siriaco' che fa da sfondo alla scena della presentazione imperiale, nel missorium dell'imperatore Teodosio I (379-395; Madrid, Real Acad. Historia), risalente al 388, adatta le sue forme alla determinazione dell ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...