MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] essere un equinoziale al quale si potevano dare diverse inclinazioni entro certi limiti; laddove il πρὸς πᾶν κλίμα di Teodosio e Andrea sarebbe stato suscettibile di tutte le inclinazioni. Infine, dovuto all'inventore Patrocle, il πελέκινον, che il ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] in Italia, e per uso ufficiale, vengono creati i "dischi" argentei imperiali o consolari, fra i quali citiamo quello bellissimo di Teodosio, della fine del sec. IV, a Madrid. Ma anche più in là, ormai a cavallo fra l'età antica e il ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] prevalentemente fiscali, ma una volta costituito esso rimase come istituto indipendente dalla capitatio, tanto che quando, ad es., Teodosio tolse la capitatio ai coloni in Tracia, poté tuttavia proibire loro d'abbandonare la zolla.
Il legame del ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] o in praesenti. Con la divisione dell'impero in due parti, si ebbero quattro magistri praesentales. In oriente Teodosio pareggiò nel grado i due magistri praesentales che divennero ambedue magistri equitum et peditum e comandavano metà dell'esercito ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] pubblico dai giochi circensi. L'atletica pertanto rimase allora limitata ai grandi centri più intellettuali, finché nel 394 Teodosio non credette opportuno di abolire anche le olimpie. In tal modo così la tradizione greca, come l'imitazione romana ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] governatori, come Gildone, fratello di Firmo. A domare la ribellione Valentiniano manda nell'Africa il magister equitum Teodosio, padre del futuro imperatore, e la guerra, delle cui vicende abbiamo particolareggiate notizie da Ammiano Marcellino, si ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] (?); Londra, Queen's Th., Pirro e Demetrio (7); 1709, San Bartolomeo, L'amor volubile e tiranno (Pioli); Il Teodosio (?); 1710, San Bartolomeo, La principessa fedele (Piovene); La fede riconosciuta (?); 1712, Roma, Il Ciro (?); 1713, San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] e Teodoreto elaborano posizioni peculiari e distinte38. Essa si troverà invece stigmatizzata nell’epiclesi efesina di Teodosio II (ἀρχιερεὺς βασιλεύς)39. Dalla propria opinione riguardo alla definizione dell’imperatore-sacerdote e dalle rispettive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (I sec. a.C.), ma anche nei trattati specialistici, come quello, intitolato per l'appunto Perì oikḗseōn, compilato da Teodosio di Bitinia, contemporaneo di Gemino.
Aristotele, precettore del futuro Alessandro Magno (356-323), dal 343 al 340 non mancò ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] aspetto dell’architettura bizantina in S. è la trasformazione dei templi pagani in chiese, in ottemperanza all’editto di Teodosio II (408-450) del 435. Due gli esempi più illustri: l’Athenaion di Siracusa, divenuto chiesa consacrata alla Madre ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...