MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] aveva assicurato allo strumento una certa diffusione negli ambienti matematici che, tuttavia, ignorarono il nome del suo inventore. Per Teodosio Rossi, che nel 1593 lo descrisse in una lettera a Tycho Brahe, così come per Nicholas Reimarus Ursus, che ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] le Παραστάσεις e i Πάτρια, questi ultimi attribuiti a Codino). Esso si trovava nel Philadelphion, a Costantinopoli, che con Teodosio diventerà il Mesomphalos della città e in cui facevano una tappa speciale le processioni imperiali che venivano dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] (come Willibrord e Bonifacio) diventano gli eredi di Roma, diffondendo una religione che era frutto e, a partire da Teodosio simbolo, dell’impero romano. Il “miracolo” irlandese, infine, è alla base della rinascita culturale europea nell’età di Carlo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] -Stato, ancor prima e a prescindere dalla storia dell'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita culturale dell'impero, cioè su quello che l'impero ha storicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] Dettagli di questi provvedimenti, che si susseguono per tutto il corso del IV secolo, si possono ricavare anche da una legge di Teodosio II del 409, con la quale si stabilisce l’assegnazione di barbari sciri a privati ai quali si vieta di ridurli in ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] soltanto successivamente, in base al quale egli è stato considerato antipapa. Va infatti tenuto conto che da Costantino a Teodosio anche in Occidente fu indiscussa la primazia dell'imperatore su tutta la Chiesa e che la procedura messa in atto ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] statua eretta in onore dell'imperatrice Salonina, di datazione più recente. Nell'ondata di cristianizzazione forzata all'epoca di Teodosio, anche il Santuario di Artemide Elaphebòlos venne distrutto e i luoghi destinati al culto, l'àdyton e il pozzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] . L’edificio sull’Ostiense era meno imponente rispetto a San Pietro; con il patrocinio di tre imperatori, Valentiniano I, Teodosio e Arcadio, sul volgere del IV secolo inizia la costruzione di una nuova basilica, consacrata, tutta o in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] , di riunione degli apostoli, e della discesa dello Spirito Santo. Attorno al 450 l’imperatrice Elia Eudocia, sposa di Teodosio II, è committente di un gran numero di edifici, tra cui la basilica della piscina di Siloe, venerata dai cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] apparteneva ad un frantoio. Queste costruzioni sulla base dei frammenti ceramici ritrovati, si possono attribuire al periodo di Teodosio I.
I maggiori trovamenti di piccolo formato sono avvenuti in uno strato paludoso a S del tempio e dell ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...