RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] di Pier Damiani, del quale diventerà uno dei più cari discepoli, tanto da ricevere dal maestro, assieme a Teodosio vescovo di Senigallia, il compito di giudicare e correggere i suoi scritti; ciò può indirettamente testimoniare un elevato livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] Apollinario), o le metafrasi dell’Ottateuco e di Zaccaria e Daniele, perdute, opera di Eudocia, colta moglie dell’imperatore Teodosio II.
Il presupposto ideologico è la cristianizzazione di Omero, anche in vista di un dialogo coi pagani colti: tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] e caritativa svolta dalla Chiesa su territori devastati dalla crisi economica e dalle migrazioni barbariche.
Papa Damaso, additato da Teodosio I nell’editto di Tessalonica del 380 come depositario del credo ortodosso, è il primo ad attuare una ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] nel 1862, si stava promuovendo il riordino del Museo zoologico annesso all’istituto. La sezione entomologica fu affidata a Teodosio De Stefani Perez e a Giuseppe Riggio; Ragusa stabilì con loro un intenso rapporto di studi e di amicizia. Unitamente ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] e, sopra, la Gloria di Gesù e della Vergine, e il presbiterio, dove la parete destra presenta S. Ambrogio e Teodosio, la sinistra la Conversione di s. Agostino e la volta lo Spirito Santo e angeli. Questi affreschi furono restaurati nel 1913 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (383-388), figlio di Sapore II, il quale stipulò con Teodosio un trattato di pace per cui venne a rinunziare a una parte anni di regno morì il suo successore Bahrām IV. Fra questo e Teodosio si venne a un accordo per cui l'Armenia fu divisa in due ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] d'amicizia con illustri personaggi; l'imperatore Maurizio, successore di Tiberio, volle che egli tenesse a battesimo il suo primogenito Teodosio. D'altra parte la missione di fiducia aveva posto in rilievo le qualità di G., che tornato a Roma (586 ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] per essere approvate. Rimaste in vigore fino a Costantino che abolì i gravami del celibato e agli imperatori Onorio e Teodosio che abolirono i privilegi del ius liberorum, non ebbero mai grande effetto.
Bibl.: Per il celibato nell'antichità: Fustel ...
Leggi Tutto
GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus)
Mariano D'Amelio
Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] naturali, etc., 8): ut iudici recedere a responso eorum non liceat, ut est constitutum, sembra riferirsi alla costituzione di Teodosio il giovine, che attribuì forza di legge alle dottrine di Papiniano, Paolo, Gaio, Ulpiano e Modestino, sempre quando ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] vizî e quindi causa dei mali che distrussero l'Impero. Fra i principali responsabili della rovina sono presentati Costantino e Teodosio, dipinti con i colori più foschi, mentre Giuliano è l'eroe incomparabile, autore di gesta che nessun prosatore o ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...