DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sulle date di composizione effettiva delle opere del D.: bisogna comunque ricordare che in una lettera del 7 apr. 1580 a Teodosio Panizza il cardinale Luigi d'Este menziona una commedia e una tragicommedia del D. (in G. Campori).
Il prologo della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] alcuni brutti e deformi, soprattutto nel volto, specialmente quando praticano il pancrazio o il pugilato". Alla fine fu l'imperatore Teodosio, nel 393 d.C., a decidere di sospendere i Giochi, su esortazione del vescovo Ambrogio che considerava queste ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Pappo e di Erone; l'astronomia, per la quale i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri si occupavano sia di scienza sia di filosofia. Ammonio (m. dopo il 517) fu uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] vittorie di Belisario in Africa, G. innalzò nell'Augustèon di Costantinopoli una nuova colonna al posto di quella, demolita, di Teodosio, e vi pose al sommo la propria statua equestre. Essa fu ammirata da Maometto II il Conquistatore e dai visitatori ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] le sue competenze a Lambertini, all’epoca già arcivescovo di Bologna, redigendo nel 1734 un parere su Il privilegio di Teodosio ... per l’erezione dell’Università di Bologna (Fantuzzi, 1788, p. 88). L’opera di Monti esemplifica le tendenze dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] religiosa coeva (Grande Chiesa di Antiochia, San Lorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per ordine di Teodosio II (401-450) e consacrata nel 415: di essa restano tracce monumentali più tangibili, emerse nel corso di scavi ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] , più lauro, più fontana fatidica". Con la morte di Giuliano il paganesimo si può dire chiuso, anche prima dell'editto di Teodosio.
Bibl.: Opere generali: A. Bouché-Leclercq, Histoire de la divination, Parigi 1879-81, III, p. 39 segg.; H. Pomtow e F ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] lo stesso imperatore Valente è ucciso presso Adrianopoli (378). Teodosio può arrestare ancora l'invasione; ma la Pannonia, la capi sono ormai barbari anch'essi in gran parte: E, morto Teodosio, diviso di fatto se non di diritto l'Impero, i Goti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] , e cioè fino all'anno 393 d. C., quando furono proibite dall'imperatore Teodosio; l'Altis di Olimpia fu in gran parte distrutto trent'anni più tardi, quando Teodosio II fece incendiare i templi pagani; i frequenti terremoti compirono, in seguito, l ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] a tutti gli eredi, stabilendo però che, ove gli sponsali fossero stati conchiusi osculo interveniente, questo diritto si riducesse a metà. 2. Teodosio I nel 382 (Cod. Theod., III, 8, de sec. nupt., 2; Cod. Iust., V, 9, de sec. nupt., 3) stabilì che ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...