Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] vero, quas ab eis approbatas audivit, ita veneratus est ac si eas de divinae maiestatis sensisset emanasse iudicio71.
Assieme a Teodosio, Giustiniano e Leone, Costantino è l’esempio di imperatore che rispetta i sacri canoni e a essi si sottomette e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] lo più astrologici: la Catottrica, i Phaenomena e l'Ottica (nella recensione di Teone di Smirne) di Euclide; gli Sphaerica di Teodosio; il De magnitudinibus et distantiis Solis et Lunae di Aristarco; il De ortibus et occasibus e il De sphaera quae ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] importante contributo di R. Andreotti, in Dizionario epigrafico, IV, 2, Roma 1959, pp. 979-1041.
50 S. Calderone, Da Costantino a Teodosio, in Nuove questioni di storia antica, Milano 1968, pp. 615-684, in partic. 615-639.
51 Su questo punto cfr. già ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Persia sasanide durante il regno di Yazdgird I (399-421) – sovrano di riconosciute virtù, dato che Arcadio lo promuove a tutore67 del figlio Teodosio II e la pace fra i due imperi dura fino alla morte del re dei re –, che per gran parte del suo regno ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. Mango, The Shoreline of Constantinople in the Fourth Century, in Byzantine Constantinople: Monuments, Topography and Everyday ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Tolomeo. Il "Liber Theodosi de speris…" (n. 5 della lista dei socii) va identificato nel De sphaera, opera in tre libri di Teodosio di Bitinia (II-I sec. a.C.). Tradotto anche da Platone di Tivoli, l'edizione della traduzione di G. (per i manoscritti ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] nella Vita Petri, il vescovo ibero (Georgia) vissuto nel V secolo.
Nel VI sec. i santuarî della montagna sono ricordati da Teodosio (530) che indica nelle vicinanze di Livias «l'acqua che (Mosè) fece sgorgare dalla roccia, il luogo della morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] , il primo imperatore convertito al cristianesimo.
Se le raccolte si fossero limitate a quelle private o a questa di Teodosio II, i posteri avrebbero recepito solo una minima parte del diritto romano (è appena il caso di sottolineare che quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] anche per la grande influenza esercitata nei confronti del potere politico: esemplare è la scomunica imposta nel 390 a Teodosio a causa dell’eccidio degli abitanti di Tessalonica compiuto dall’esercito imperiale. Già in vita, inoltre, si guadagna la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] governatore della Pannonia Secunda; la città è anche il principale centro della diocesi pannonica. Nel 379 vi è incoronato Teodosio. Nel quadro del fiorente cristianesimo pannonico, si svolgono qui numerosi concili; vi nascono i culti di Ireneo, di ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...