Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] tra santi, 1744, entrambi a Brera; Miracolo di s. Benedetto, 1744, Roma, S. Francesca Romana; S. Ambrogio assolve Teodosio, 1745, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). Del 1746 è S. Camillo De Lellis salva i malati durante l'inondazione del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , ep. XXX), Novato e Timoteo fondatori d'un ospedale per pellegrini fra il Viminale e l'Esquilino, Galla Placidia, moglie di Teodosio il Grande, che istituì un ospedale a S. Maria in Portico. D'altra parte, il vescovo - che allora disponeva da solo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] della sua competenza. Se ne può vedere l'enumerazione nella Notitia dignitatum, che data dal tempo dei figli di Teodosio.
Nel culto romano i ministri sono gl'inservienti di un tempio: ministri templorum, fani, Martiales (Cic.), Mercurii Maiae (iscr ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] secondo più gravemente; ma la pena della deportazione è sancita solo contro la donna nel caso di ripudio sine causa.
Teodosio II, che nel 439 parve volesse reagire contro la tendenza che andava ormai seguendo la legislazione imperiale, nel 449 emise ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] 402; 27-28, De VI consulatu Honorii liber (a. 404); Carm. min., 30 Birt: Laus Serenae, nipote e figlia adottiva di Teodosio I e moglie di Stilicone: carm. min., 25 Birt: Epithalamium dictum Palladio v. c. tribuno et notario et Celerinae.
Animo aperto ...
Leggi Tutto
MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] presso Proenete a cinquanta stadî da Costantinopoli. Qui avendo appreso che Foca era stato frattanto acclamato imperatore, spedì il figlio Teodosio per chiedere aiuti a Khusraw e con la moglie e i figlì si rifugiò nella chiesa di S. Autonomo. Ma ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] , fu patriarca al principio del sec. V. Ebbe la dignità onoraria di prefetto del pretorio, che nel 415 gli fu revocata da Teodosio II (Cod. Theod., XVI, 8, 22). Fu, a quanto pare, medico: una ricetta sua ci è stata conservata (Marcello, De med., 23 ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] in Cnido - e fu più volte riprodotta su monete della città - fino al suo trasporto a Costantinopoli al tempo di Teodosio. Rimangono tracce di due porti divisi da un istmo, della necropoli greco-romana, di due teatri e di altre costruzioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] ). Dal 1876 al 1885 attese a un rifacimento più documentato della sua storia dei Romani, che estese fino alla morte di Teodosio, mentre prima giungeva al regno degli Antonini (trad. it., Torino 1931). Dal 1887 al 1889 ripubblicò l'Histoire des Grecs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] breve giro di anni, poiché occupò un lungo spazio di tempo. Nel 4° sec., fra gli anni di Costantino e quelli di Teodosio, molto si era già disperso dell’antico patrimonio culturale classico, ma il peggio doveva ancora venire; e venne, infatti, con il ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...