L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] su alcuni limiti e di;storsioni del codice quale fonte per gli storici8.
Il Codex Theodosianus fu compilato sotto il regno di Teodosio II e promulgato come legge vigente nel 438 d.C. (entrando in vigore in Oriente nel 439)9. Fu la più ambiziosa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] famiglia reale del luogo. Circa il legame di Elena con la Britannia, sant’Ambrogio nel discorso per la morte di Teodosio afferma che Elena da ragazza fu presentata come «stabularia» a Costanzo il vecchio, che divenne poi imperatore33.
Il culto in ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Costantino avrebbe procurato all’Impero romano solo sventure3. Nel quarto atto la critica è ancora più feroce: Costantino e Teodosio sono descritti come imperatori «criminali» e «crudeli» e sono additati come «nemici dello Stato» («ennemis de l’état ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Bisanzio deriva dalla centralità della imprendibile fortezza medievale che fu la città imperiale, con la sua cinta muraria dei tempi di Teodosio II e con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] prima dall’imperatore Diocleziano con la divisione tra Oriente e Occidente, poi da Costantino il Grande e da Teodosio, che avevano accolto il cristianesimo ufficialmente all’interno dello stato, non si era rivelato sufficiente a restituire vigore ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] attorno alla metà del V secolo d. C. La sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a Teodosio II (408-450), a Valentiniano III (421-455), a Eraclio (610-641), il cui nome sembrava adombrato nella designazione popolare ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] ancora la spina centrale con alcuni dei monumenti che la ornavano, tra cui importantissima la base scolpita dell’obelisco di Teodosio.
Gli i. moderni
Gli i. moderni si compongono essenzialmente di una pista sulla quale corrono i cavalli, di tribune ...
Leggi Tutto
. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] tutelare il popolo contro gli arbitrî e le angherie.
Ma poiché avveniva spesso che all'ufficio fossero destinati individui indegni, Teodosio I dispose (Cod. Theod., I, 29, 6) che la scelta avvenisse tra persone proposte dalle città stesse e punì con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] di Euclide, egli tradusse il commento di Ibn al-Hayṯam, e senza dubbio anche quello di al-Fārābī, seguiti dagli Sphaerica di Teodosio e dall'Aritmetica di al-Ḥaṣṣār, nel 1271. Egli non praticò a sua volta le scienze: il suo lavoro di traduttore si ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] in Past and Present, 153 (1996), p. 21.
44 Per un inquadramento storiografico e un ripensamento della legislazione di Teodosio in campo religioso, cfr. ora l’importante contributo di R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...