Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Vaticane et du Musée Borgia, éd. par H. Hyvernat, Paris 1886, I, pp. 40-77.
34 CPC 0281, BHG 960.
35 T. Orlandi, Teodosio di Alessandria nella letteratura copta, in Giornale Italiano di Filologia, n.s. 2, 2 (1971), pp. 175-185; E.A.W. Budge, Saint ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] e indo-scitiche, monete romane dell'epoca di Domiziano e, dallo stūpa IO (denominato Tope kalan = Top-e Kalān), monete bizantine di Teodosio II, Marciano e Leone I (databili tra il 408 e il 474 d.C.), oltre a monete sasanidi e, in maggior numero ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] , senza pungerlo (paliotto d'oro nella stessa Basilica ambrosiana, del 9° sec.); il flagello, allusivo alla penitenza imposta a Teodosio. La più antica effigie del Santo - senza nimbo e senza attributi - è quella, in mosaico, nella cappella dei santi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] der Antike, Roma 1982, p. 41 s.; E. La Rocca, La riva a mezzaluna, Roma 1984, p. 68. - A. di Arcadio Onorio e Teodosio II (40): E. La Rocca, La riva..., cit., pp. 66-68. - A. di Portogallo (30): E. Rodriguez Almeida, Il Campo Marzio..., cit., pp ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] perseveranza e i suoi capitali, riuscirono nell'impresa di far risorgere il mito delle Olimpiadi, sospese dall'imperatore Teodosio nel 393 d.C. Tuttavia, con le Olimpiadi moderne, contestualmente al rilancio delle competizioni sportive, si ebbe una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] si diffonde una cultura religiosa comune, il cristianesimo – già divenuto religione di Stato nell’Impero romano, a partire da Teodosio – che finisce col modificare profondamente il sentire delle popolazioni.
È un tempo in cui si sposta il baricentro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] ma non arriva in tempo per impedire il disastro di Adrianopoli.
È dunque da attribuire un peso molto meno forte al gesto di Teodosio che, in punto di morte, lascia l’impero ai due figli: l’Occidente a Onorio, il minore, sotto la guida di Stilicone, e ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] battaglia.
La notizia della disfatta convinse l’imperatore d’Occidente Graziano ad affidare il comando delle truppe al generale Teodosio, che, ristabilita la situazione, fu proclamato nel 379 imperatore d’Oriente. I V., sotto la guida del loro capo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] chiedono ai potentiores, capaci di difenderli dalle pretese eccessive dello stato: questo vi contrasta a lungo, ma nel 415 Onorio e Teodosio capitolano, disponendo (Cod. Th., XI, 24, 6) che le terre già date in patrocinio rimangano ai nuovi signori e ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] Pompeo. Sotto l'impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo argentifero. Diede i natali a Traiano, Adriano, Teodosio e, pare, Silio Italico. Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da Lucio Mummio.
Il ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...