• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Storia [181]
Arti visive [194]
Biografie [168]
Archeologia [174]
Religioni [108]
Storia antica [48]
Diritto [42]
Europa [40]
Geografia [31]
Storia delle religioni [35]

Gregoriano, Codice

Enciclopedia on line

La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] il medesimo istituto. Integrato dal Codice ermogeniano, immediatamente successivo, venne ampiamente utilizzato anche in seguito. In particolare, Teodosio II pubblicò nel 438 una nuova raccolta, per le sole materie non ancora regolate dai codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – FRAGMENTA VATICANA – SCHOLIA SINAITICA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregoriano, Codice (1)
Mostra Tutti

Dalmazzo

Enciclopedia on line

Nome di tre santi: 1. Vescovo di Rodez (sec. 6º), era presente al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans; festa, 13 nov. 2. Martire, vescovo di Pavia, sarebbe stato ucciso durante la persecuzione [...] dic. A Borgo S. Dalmazzo se ne conservano le reliquie. 3. Archimandrita (m. 440 circa), in Costantinopoli ebbe una parte importante nel sollecitare (431) presso Teodosio II la convocazione del concilio di Calcedonia. Festa (presso i Greci), 3 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA – DIOCLEZIANO – TEODOSIO II

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Nel 362 contro la propria volontà venne ordinato prete; dopo la restaurazione dell'ortodossia a Costantinopoli a opera di Teodosio I, nel corso del secondo concilio ecumenico del 381, G. fu eletto patriarca di Costantinopoli, ma presto rinunciò alla ... Leggi Tutto

Ocrida

Enciclopedia on line

Ocrida (gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] nel 4° sec. a. C. da Filippo II seguì le sorti della Macedonia. Fu sotto Roma, e a partire dalla morte di Teodosio il Grande (395 d.C.) sotto i Bizantini. Soffrì le incursioni e i domini dei Goti, degli Unni, degli Avari. Colonizzata a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – CIRILLO E METODIO – IMPERO D’ORIENTE – QUARTA CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ocrida (2)
Mostra Tutti

Màssimo d'Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 4º d. C.), si diceva convertito e addirittura flagellato per causa della fede, mentre era stato processato ed esiliato per motivi infamanti. D'origine alessandrina, era stato a Corinto; [...] appoggio di Pietro d'Alessandria si fece consacrare vescovo e tentò di sostituirsi a Gregorio (380); non riconosciuto da Teodosio I, venne sconfessato dallo stesso Pietro e quindi (381) dal Concilio di Costantinopoli (can. 4). Espulso, trovò appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – AQUILEIA – CORINTO

Genobàude

Enciclopedia on line

Nome di capi franchi: 1. Del 3° sec.; alla testa di tribù franche compì scorrerie a S del Reno. Ma prima respinto da Massimiano, fu poi inseguito sulla riva destra del fiume, sconfitto e infine costretto [...] con Marcomer e Sunno, anch'essi capi franchi, attraversò il Reno (388) e passò in Gallia, profittando delle ostilità tra Teodosio, ancora generale, e Magno Massimo; ma, sconfitto dalle legioni romane di Nannieno e Quintino, fu respinto al di là del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO MASSIMO – MASSIMIANO – TEODOSIO – GERMANIA – FRANCHI

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] proseguirono per tutta l’epoca romana, fino al 393 d.C., quando furono vietati dall’imperatore romano cristianizzato Teodosio I perché ritenuti uno spettacolo pagano. La rinascita dei Giochi olimpici Con la scoperta, nel corso dell’Ottocento, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

L'Orange, Hans Peter

Enciclopedia on line

L'Orange, Hans Peter Archeologo norvegese (Oslo 1903 - ivi 1983), prof. di archeologia e di storia dell'arte nell'univ. di Oslo (dal 1942); direttore dell'Istituto norvegese in Roma (dal 1959). Si è dedicato allo studio dell'arte [...] Roman empire, 1965), pubblicando, tra l'altro, edizioni dell'arco di Costantino e della base dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli e studî iconologici sull'arte antica (Apotheosis in ancient portraiture, 1947; Iconography of cosmic kingship in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Orange, Hans Peter (1)
Mostra Tutti

NETTARIO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO patriarca di Costantinopoli Fiorì nella seconda metà del sec. IV. Fu eletto patriarca dal secondo concilio ecumenico (381), dopo il ritiro di S. Gregorio di Nazianzo; non si sa bene in quale [...] il racconto di Sozomeno, secondo cui N. sarebbe stato incluso quasi per caso nella lista dei candidati presentata a Teodosio e scelto dall'imperatore benché ancora laico, appare pochissimo credibile. N. può essere considerato come il primo patriarca ... Leggi Tutto

PALELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALELLA, Antonio Giulia Anna Romana Veneziano PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia. Studiò al Conservatorio [...] in Conservatorio, quando venne eseguito Li scherzi della Grazia: oratorio della gloriosa s. Anna (1721, libretto di Teodosio Stasi), «da rappresentarsi nel regal Conservatorio di Sant’Onofrio Maggiore. Musica del signor Antonio Palella alunno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN ADOLF HASSE – NICCOLÒ JOMMELLI – ANTONIO PALOMBA – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 89
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali