CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] Ildiritto di Teodosio in Italia, Macerata 1883, studiò le sopravvivenze del diritto teodosiano nella penisola dopo storia del diritto italiano, I, Le fonti;II, Il diritto pubblico;III, Le persone;IV, Il diritto penale, Roma1929-33. Compilò anche un ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] la città, seguito in questa scelta dal L., da Teodosio Tremelli e da Giulio Santerenziano. Dopo una tappa a Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 108, 399 n. 3; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique… [1740], III, Genève 1995, p. 32. ...
Leggi Tutto
Shahpur II
Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (n. 310-m. 379). Figlio di Ormazd II, fu, tra i sovrani sasanidi, il maggior sostenitore della fede mazdea e ostinato avversario di Roma, in una guerra [...] instaurare lo zoroastrismo. Fondatore di città, come tutti i sovrani sasanidi, ricostruì Susa, dove stanziò molti prigionieri romani, e fondò tra l’altro Nishapur nel Khorasan. Suo figlio, Shahpur III, regnò dal 383 al 388 e concluse un trattato con ...
Leggi Tutto