HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , limitandosi a proibire la prostituzione sacra (Euseb., Vita Const., III, 56): la notizia della distruzione di un tempio di Afrodite non è ritenuta degna di fede. Teodosio, nel santuario già gravemente danneggiato da un terremoto, edificò una ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio che, assieme alle tracce di , ibid., 1847, p. 92; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1882 (III ed.), p. 430 ss.; A. Pasqui, in Not. Sc., 1885, p. 519, nota ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] si ebbe con le più meridionali di esse, quando nella seconda metà del III sec. a. C. regnava su vasto territorio la regina Teuta con capitale e Albania settentrionale). Colla divisione dell'Impero sotto Teodosio la D. venne a far parte della pars ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Poetovionensis si estende fino ad oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e I. c.); nel 388 avviene presso P. la battaglia decisiva tra Teodosio e Massimo (Ambros., Epist., 4o, 23). Verso la fine del IV ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] costruzione di mura originariamente destinate al campo legionario (C. I. L., iii, 10768 e Ant. Inschr. a. Jugoslavien, i, 170 a, C. la città fu occupata da Massimo, ma riconquistata da Teodosio I; per l'ingresso di questo imperatore si mostrano ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] Grecia, e inoltre le monete bronzee di S. della metà del III sec. d. C. mostrano il Lygos in una posizione che corrisponde ceramici ritrovati, si possono attribuire al periodo di Teodosio I.
I maggiori trovamenti di piccolo formato sono avvenuti ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] continui saccheggi delle tribù scitiche; all'epoca di Teodosio II un altro terremoto (tra i molti subiti M. Mansel, in Fasti Arch., VII, 1952, n. 2714; Chr. Courtois, in Karthago, III, 1952, p. 209 ss.; R. Duyuran, in Belleten, XV, 58, 1951, p. 213 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] se si trattasse in questo caso degli Alani stanziati in Pannonia da Teodosio o di altri gruppi situati al di là dei Carpazi. L’ menzionati da Procopio (Bell. Goth., V, 1, 3; VIII, 1, 4; III, 4; IV, 1; VIII, 8 ss.) e da altri autori bizantini, da ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] nel 364, seguito da Arcadio nel 383, Onorio nel 393, Teodosio II nel 402, Marciano nel 450, Leone I nel 457, Zenone Evangelista era stata eretta da Costante (Ps. Codinus, Patria Costantinop., iii, 144) e fu restaurata da Basilio I nel IX secolo ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , alla fine del VI secolo, venne applicato l’editto di Teodosio II, che autorizzava la trasformazione dei templi in chiese. Si dell’intero cimitero dovette protrarsi dall’ultimo venticinquennio del III almeno fino all’VIII secolo, se non addirittura ...
Leggi Tutto