Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] tardo-micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e l'esistenza di fu posta un'altra con la statua del padre di Teodosio il Grande: ciò avvenne dopo una distruzione parziale del ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] come risultante dall'accostamento di quattro gamma maiuscole. Dal sec. III d. C. questo simbolo, solo o unito ad altri (P. G., 48, 266; P. G., 49, 407). Teodosio e Valentiniano III furono costretti a frenare gli abusi vietando, tra l'altro, che si ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] sono rinvenuti testi manichei in lingua copta). Alla fine del III sec. il m. era diffuso in Africa; nel 311 Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti manichei rimasero comunque vivi nel mondo latino e bizantino sino ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] dei tre imperatori reggenti, Valentiniano II (375-392), Teodosio (379-395) e Arcadio (377-408).
Per quanto l'Eglise de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440) (BEFAR, 224), Roma 1976, I, p. 341ss.; U.M. ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo in un suggestivo accostamento di personaggi quali Costantino, Teodosio, Carlo Martello, Pipino il Breve e Carlo ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] trovava nel Philadelphion, a Costantinopoli, che con Teodosio diventerà il Mesomphalos della città e in cui le Monde Romain, Parigi 1808; F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845, III d.; L. Bruzza, Iscrizioni dei Marmi Grezzi, in Ann. Inst., XLII, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , molti oggetti della quale erano appartenuti a Carlo III (alcuni provenivano dagli scavi di Pompei ed Ercolano) mosaici provenienti da Roma e da Ercolano (?), il missorium di Teodosio (v. argento) ceramica da Efeso e una pisside alessandrina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il foro natura dei luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist., III, 59), evidentemente territori montuosi e ricchi di selve, come le aree ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] spettarono i sommi poteri provinciali, sin che Teodosio li sottopose a un praefectus Augustali;, che privata degli ebrei in Egitto, in Akegyptus, II, 1921, pp. 253-275; III, 1922, pp. 19-43; A. Segré, Circolazione monetaria e prezzi nel mondo ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] , tavv. 12 e 17. Tavoletta di Rocca di Papa: R. Paribeni, in Boll. d'Arte, iii, 1909, pp. 299-300, fig. 7. Moneta di Teodosio II: H. Goodacke, op. cit., i, p. 31, n. 5, con figura. Piatto in argento di Cipro: O. Dalton, in Archaeologia, lx, 1906, pp ...
Leggi Tutto