Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] celebrazione delle festività e nell’espressione del dissenso97. Qui rimangono per secoli l’obelisco di Tutmosi III con il basamento marmoreo teodosiano, l’obelisco di Costantino VII Porfirogenito e la colonna serpentina.
Quest’ultimo è un tripode ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , in Journal of Early Christian Studies, 19 (2011), pp. 345-374.
11 Eus., v.C. III 66,3.
12 Soz., h.e. II 32,3-4. Sozomeno dedica a Teodosio II la sua Historia ecclesiastica. Sull’attività di Sozomeno a Costantinopoli mentre si stava compilando il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di distanza dall’esperienza traumatica e umiliante del sacco di Roma, Paolo III Farnese (1468-1549, papa dal 1534) concede a Carlo V (1500 tra i primi imperatori cristiani, Costantino il Grande e Teodosio I (347-395 imperatore dal 379), famosi per i ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Cartagine. La teoria è esposta nella lettera di Teodosio II (402-450) a Cirillo di Alessandria e Theod. IX 40,2; Les lois religieuses, II, cit., pp. 196 e 197.
84 Cod. Theod. III, 16, 1; Les lois religieuses, II, cit., pp. 64, 66 e 65, 67.
85 Cod. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II la media dei richiami alla legislazione di quel principe supera i tre di Teodosio I e Teodosio II solo con Onorio (quattro), scende a due con Valentiniano III e a uno con Arcadio, a prescindere dalla lata allusione nella cosiddetta legge delle ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] termine»164.
Del buon uso di Costantino: Temistio e Teodosio
Tanti sforzi, tuttavia, portarono a poco. Malgrado Temistio, pp. 82-105, in partic. 92.
105 Amm., XXV 10,5; Socr., h.e. III 26,1-2.
106 Amm., XXV 10,5.
107 Them., Or. 5,71A.
108 Them., ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] gli storici8.
Il Codex Theodosianus fu compilato sotto il regno di Teodosio II e promulgato come legge vigente nel 438 d.C. ( by S. Johnson, Oxford 2012, pp. 667-714.
117 Cod. Theod. III 16,1 (anno 331).
118 R. Bagnall, Church, State, and Divorce ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 324; e il saggio di L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’ città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma 2009, pp. 367-370.
21 Così, per ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] ricostruite al tempo di Graziano, Valentiniano II e Teodosio nel 379-38390, mentre i due portici del Basilica Aemilia, pp. 167-168; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 52-54.
46 LTUR III, F. Astolfi, s.v. Horrea Agrippiana, pp. 37-38.
47 LTUR IV, P. Verduchi ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Costantino, cit., p. 250; L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano, Napoli 1980, pp. 65-66; Id., Istituzioni, cit., pp. 180-182. . Barnes, Constantine, cit., pp. 97-103.
79 Aug., c. Cresc. III 71; c.Petil. II 92,205; epist. 88,3; 93,4,14; ...
Leggi Tutto