La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio ( delle mura, lungo circa 8 km, fu realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] parte sul fiume Neda, la quale solo a partire dalla fine del III sec. a.C. sarà stabilmente inglobata entro i confini elei. Le altare arcaico che tuttavia fu distrutto dopo l’editto di Teodosio del 426 d.C. lasciando poche tracce archeologiche. Lo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...]
R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, pp. 182-84.
B. Menadier, The Sanctuary of Hera Akraia and its al declino della città. La chiusura dei templi voluta da Teodosio nel 396 d.C. probabilmente accelerò il processo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] e Valente. Sempre a Fano è stato rinvenuto un tesoretto di 42 monete d’oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
Nel territorio gli insediamenti rustici testimoniano, in modo particolare nella parte meridionale della regione e specialmente nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] tardoantico, già dotata di un palazzo imperiale alla fine del III sec. d.C., e destinata a rimanere la vera vicecapitale città sembra infatti essere legato alla figura dell’imperatore Teodosio I, che la prescelse come capitale della provincia di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] tutte le sculture ritenute adatte (capitelli dell’epoca di Teodosio), oltre che quelle di epoca romana e altre del VI fra Andronico II Paleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il foro natura dei luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist., III, 59), evidentemente territori montuosi e ricchi di selve, come le aree ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] se si trattasse in questo caso degli Alani stanziati in Pannonia da Teodosio o di altri gruppi situati al di là dei Carpazi. L’ menzionati da Procopio (Bell. Goth., V, 1, 3; VIII, 1, 4; III, 4; IV, 1; VIII, 8 ss.) e da altri autori bizantini, da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , alla fine del VI secolo, venne applicato l’editto di Teodosio II, che autorizzava la trasformazione dei templi in chiese. Si dell’intero cimitero dovette protrarsi dall’ultimo venticinquennio del III almeno fino all’VIII secolo, se non addirittura ...
Leggi Tutto