Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] del potere imperiale incarnato da Costantino (306-33) e Teodosio (347-95) e il suo contenuto escatologico raffrenò i Seconda repubblica e poi nuovo imperatore dei francesi (Napoleone III, 1852-70), che poi fu protagonista decisivo della seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Ostia indica che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in altri centri , immediatamente a ridosso delle antiche mura urbiche di Teodosio II, le cui strutture vengono sfruttate a fini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutte fondate nel decennio tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri città a costruire nuove mura o a rinforzare le vecchie e Teodosio II nel 413 erige la nuova cinta di Costantinopoli, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, situato sulla nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ideale della stessa58.
Le mura della città
Dalla fine del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. Mango, The Shoreline of Constantinople in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. Frugoni et I principali abbellimenti alla città fatti da Teodosio (379-395) e dai suoi successori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il fossato. Il Chronicon Pascale e lo Pseudo-Codino riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura lungo i lati prospicienti il durante il restauro di Sinan (1573-1576) sotto Murat III. I mosaici di S. Sofia in periodo ottomano hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10 iacentem in Capitolio, regnanti Graziano, Valentiniano e Teodosio. Nell’edilizia residenziale si segnala qualche intervento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] costruzione anche di circhi, che si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune la Hispania Romana. La Tarraconense, Madrid 1996.
La Hispania de Teodosio. Actas del Congreso Internacional (Segovia - Coca, octubre 1995), Segovia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] attivo fino al 392 d.C., anno del decreto di Teodosio con cui venivano vietati tutti i riti pagani.
L’entrata principale , 42 (1947), pp. 194-200.
W.H. Plommer, Three Attic Temples, Part III. The Temple of Poseidon, in BSA, 45 (1950), pp. 78-94.
J.H ...
Leggi Tutto