ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] posti in alto nel missorium; i due personaggi sono diademati ed hanno entrambi lo scettro con i busti di Teodosio II e di Valentiniano III (anche qui il primo si distingue dalla barba). Tra i due busti è sospeso un drappo, che viene interpretato ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] . Diocleziano vi soggiornò nel 293-294 e Teodosio vi fu proclamato imperatore. Il suo splendore fu specifiche di Aquileia diffuse poi lungo tutto l'Illirico.
Bibl.: C. I. L., III; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Društva, N. S. I, Zagabria 1895; V, 1901; ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] 404 d. C.
L'esistenza di un'altra E., sposa di Teodosio II, figlio della prima, e la omonimia, ha reso alquanto difficile . Fu madre di Licinia Eudossia, sposata nel 437 a Valentiniano III. Per motivi di gelosia sorse discordia tra i coniugi, sì che ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] fatta da Pacato (c. 3) mentre da C.I.L., iii, 3964 risulta che v'era un tabularium. La sua importanza si ancora all'età di Teodosio e di Magno Massimo (C.I.L., iii, 3969), splendore venutogli dalla sua zecca (C.I.L., iii, 3953).
Pur essendo ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] metà del V secolo d. C. La sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a Teodosio II (408-450), a Valentiniano III (421-455), a Eraclio (610-641), il cui nome sembrava adombrato nella designazione popolare di Aré, e sino ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] , n. 3; H. Cohen, Monn. Emp., VIII, 1892, pp. 164-165; C. Albizzati, in Arethuse, V, 1928, p. 163 ss.; id., in Historia, III, 1929, p. 401 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 30, 50, 66, 101, 202 ss., tavv. 23, 99; B. M ...
Leggi Tutto
COSTANZO III (Flavius Constantius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino III, sposò Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu associato sette mesi di regno, mentre preparava una spedizione contro Teodosio II, che non voleva riconoscerne l'autorità.
La sua ...
Leggi Tutto