La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio ( delle mura, lungo circa 8 km, fu realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] parte sul fiume Neda, la quale solo a partire dalla fine del III sec. a.C. sarà stabilmente inglobata entro i confini elei. Le altare arcaico che tuttavia fu distrutto dopo l’editto di Teodosio del 426 d.C. lasciando poche tracce archeologiche. Lo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...]
R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, pp. 182-84.
B. Menadier, The Sanctuary of Hera Akraia and its al declino della città. La chiusura dei templi voluta da Teodosio nel 396 d.C. probabilmente accelerò il processo di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Roma 1828, p. 29; G. Tambroni e L. Poletti, in Atti Accad. Pontzif, iii, 1829, p. 119 ss.; A. Nibby, Dintorni di Roma, i, 2 ed., Roma 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi dati da Teodosio nel 395 in Socrat., Hist. ecc., v, 26; Sozom ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei Normanni, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 3-126; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di Santa Sofia e di Santa Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (London 1938-1939), pp. 1427-1445; S.῾A. al-Rashìd, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] e Valente. Sempre a Fano è stato rinvenuto un tesoretto di 42 monete d’oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
Nel territorio gli insediamenti rustici testimoniano, in modo particolare nella parte meridionale della regione e specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . fu spettatrice delle lotte di Massimo contro Valentiniano II e di Teodosio contro Massimo (Zos., iv, 42-45); in A. quest' , 45-46). Ad A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] orologio nel centro. L'ultima ricostruzione è della prima metà del III sec. d. C. Altri portici, sul tipo delle stoài un ninfeo eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata; inoltre un arco della prima metà del V ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] per ciò che riguarda i c. con l'effigie di imperatori da Teodosio in poi, ma si rivelò del tutto erroneo per ciò che c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Iulianus P. ...
Leggi Tutto