L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (ifex) max(imus) Germ(anicus) max(imus) IIII Sarm(aticus) max(imus) III / Gothic(us) max(imus) II Dac(icus) max(imus) trib(unicia) potest Id., Le titolature imperiali sulle monete da Costantino a Teodosio I, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, II ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, situato sulla nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] abside, in cui apparivano Arcadio ed Eudossia, Teodosio ed Eudocia nell'atto di offrir doni ( Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr. e lat., 1959, p. 333 ss., 338 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] klìne e i s. a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell' si può dedurre da un frammento dell'età di Teodosio proveniente da Bakirköy, Istanbul, Museo Archeologico, Inv. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] rapporti intercorsi tra il vescovo e l'imperatore Teodosio I, allora residente a Milano (Cecchelli, et le ''Cycle de l'Ange'', in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinages au Mont, a cura di M. Baudot, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] templi pagani, fu bruciato in seguito all'editto di Teodosio Il del 426, ma non è chiaro quali danni 21) Borrmann-Graef, in Olympia, Ergebnisse II, p. 121 ss.; Kunze-Schleif, in III Olympia-Bericht, p. 67 ss. 22) P. Graef, in Olympia, Ergebnisse II, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con la testata S del magazzino vi è la facciata del Serapèion (III sec. d. C.), che dà su una piazza di forma irregolare, d. C.
Nel tempio, chiuso probabilmente in seguito all'editto di Teodosio (392 d. C.), si impiantò, non molto tempo dopo una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Deutsches Archäologisches Institut.
La storia di P. risale all'inizio del III millennio a.C. Il sito fu abitato per la prima volta messa al bando delle religioni pagane da parte dell'imperatore Teodosio I (391), tuttavia all'inizio del XII sec. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull'origine lacuna nel II sec.; la grande massa dei monumenti è da collocarsi nel III-IV sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Wardak, in ArtsAs, 30 (1974), pp. 65-130; Sh. Kuwayama, Kapiśi Begram III: Renewing its Dating, in Orient, 10 (1975), pp. 57-78; G. Fussman romane del periodo di Domiziano e bizantine del periodo di Teodosio e Leone tra le rovine di 14 stūpa. Il sito ...
Leggi Tutto