L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice le fonti letterarie, in specie le omelie di Evodio e Teodosio, ma anche la recita del Sinassario per il 21 di Tobe ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , o di sistemi di irrigazione (di cui si ha una documentazione più tarda: III sec. a.C.), o di case (cfr. il Papiro n. 2406 di un originale databile agli ultimi anni del regno di Teodosio (ante 396-397), che fu revisionato nel primo decennio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 302 ne ordinò una prima persecuzione e nel Codice Teodosiano sono registrati 21 editti di condanna emanati fra il Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416-25; M. Janon, Recherches à Lambèse III, in AntAfr, 21 (1985), pp. 35-102; Y. Duval, Le mythe de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Ostia indica che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche in altri centri , immediatamente a ridosso delle antiche mura urbiche di Teodosio II, le cui strutture vengono sfruttate a fini ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , poggiato su due colonne; e vicino al porto sorgeva il Palazzo detto appunto Boukolèon, che sarebbe stato costruito da Teodosio II (Preger, iii, 256). Sulla costa del Corno d'Oro il primitivo porto di Bisanzio, ad O del capo ricurvo del promontorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] erano svegliati due secoli più tardi, sotto il regno di Teodosio II e, dopo essersi fatti riconoscere dalle autorità civili e scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutte fondate nel decennio tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri città a costruire nuove mura o a rinforzare le vecchie e Teodosio II nel 413 erige la nuova cinta di Costantinopoli, nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di ascendenza gota, Flavio Ricimero e Flavio Valila Teodosio, i quali legarono il loro nome alle in S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] consoli, l'esempio più noto è il missorium di Teodosio (v. argento) datato al 388 (Madrid). Stilisticamente 1954, p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M. Ebert, Reallex., III, 1925, p. 45 s., tav. 4 s. Vasi d'oro danesi dello stesso tipo: H. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quali C. fu forse il centro d'origine. L'imperatore Teodosio ordina che sian rasi al suolo gli altari e i templi e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C.), Cleopatra III (fra il 128 e il 116 a. C.), Tolomeo Sotere II (dopo il 115 ...
Leggi Tutto