AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] città si ebbe con Massimino il Trace (238 d.C.) e con Teodosio I (fine sec. 4°). Successivamente all'occupazione di Attila (450) primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado II il Salico e di sua moglie Gisella; tra ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] sulla spalla destra, come per es. nel ritratto di Teodosio I sul missorio di Madrid (Real Acad. Historia). 1024-1039), ma con Agnese di Poitou, moglie dell'imperatore Enrico III (1039-1056). Come tipi di f. caratteristici dell'epoca si trovano ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 'altra in una poesia di Venanzio Fortunato nella cattedrale di Nantes (Carm., III, 6-7; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, p. Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966), p. 44; J. Hubert, J. Porcher, W ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] ricorrenti nel lessico artistico teodosiano, se si considera il missorium argenteo di Teodosio, del 388 (Madrid, S. Marco; Volbach, 1971, p. 6, nr. 5, tav. III) sono molto sottili, mentre quelli mediobizantini presentano una maggiore consistenza, se ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] una cerchia di mura, costruita molto rapidamente sotto Teodosio II, non sufficiente però a proteggerla da un attacco anciennes 6-19, 1976-1986; J. Christern, s.v. Kartago, in RbK, III, 1978, coll. 1158-1189; F.M. Clover, Carthage in the Age of ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] esso viene menzionato per l'ultima volta nel 528. L'a. di Teodosio I (379-395), impiantato nel 384-396 ca., raccoglieva acqua in L'a. di Tarragona venne ripristinato sotto 'Abd al-Raḥmān III (912-961), altri lavori di restauro furono fatti solo nel ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Qui l'interesse dell'autore s'incentra sull'interrelazione dei libri III e V dell'Eneide nell'ambito della struttura, cronologia ed del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel terremoto del 442 altri danni che richiesero nuovi restauri, documentati da iscrizioni in onore di Teodosio II e Valentiniano III. La rovina dell'anfiteatro comincia nell' VIII secolo. Dell'edificio abbiamo una parziale planimetria nei frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Adriano, dei Primi Antonini e la svolta artistica dell'età di Commodo. - VII. Il III secolo. - VIII. L'arte costantiniana. - IX. Da Teodosio alla fine dell'impero d'Occidente. - X. Le culture periferiche e il dissolvimento della forma ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del un sofista ateniese, che divenne nel 423 d. C. moglie di Teodosio II e fu allora battezzata con il nome di Eudossia.
Nel VI ...
Leggi Tutto