Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 207 ss.; C. Mango, in Jahrbuch, I, 80, 1965, p. 306 ss. Foro di Teodosio: S. Eyice, in Ist. Mitt., VIII, 1958, p. 144 ss.; R. Duyuran, in larghezza di m 29 fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] in monumenti imperiali (si confronti il missorium di Teodosio nella Biblioteca Nazionale di Madrid). È documentata anche 3. Jh., 1953; id., in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui questo articolo è principalmente basato); si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. Qualche anno dopo nella casa veneziana del G. si lo avrebbe portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] un commento, Theodosii Tripolitae Sphaericorum […] alla Sfera di Teodosio Tripolita, opera nella quale, non solo spiegò compiutamente , Romae 1586.
Theodosii Tripolitae Sphaericorum libri III. A Christophoro Clavio [...] perspicuis demonstrationibus, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] orientale assunse pertanto quell’aspetto ellenico che gli sarà proprio anche se nel 438 Teodosio II e Valentiniano III promulgarono il Codice Teodosiano, che più tardi confluirà nel Codice Giustinianeo. La fondazione dell’università imperiale, dotata ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] diede origine alle architetture simboliche raffigurate sul Missorium di Teodosio e nelle argenterie orientali del sec. V-VI IV, Torino 1924; O. Marucchi, Eléments d'archéologie chrétienne, III, Parigi 1909; O. Marucchi, Man. d'archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] alcune fonti sarebbe stata trasportata da Chio sotto Teodosio II; secondo altre, la quadriga sarebbe stata d'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] nel 423 d.C. da parte dell'imperatore Teodosio II; la tradizione tutta bolognese delle donne artiste, R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 21-51; Anatomie accademiche, III, L'Istituto delle scienze e l'Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] d'Oro (del Vardar), ad O, che all'epoca di Teodosio dovette essere preceduta verso la campagna da una seconda porta, doppia, pone alla seconda metà del II sec., lo Hommel che la pone nel III sec. e il van Essen che la ritiene degli inizî del IV sec. ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] si hanno aediles coloniarum et municipiorum.
Al principio del III secolo l'edilità romana era in piena decadenza poiché si , 11) sono ripetute molte delle disposizioni contenute nel Codice Teodosiano; fra le più interessanti è quella in cui è sancito ...
Leggi Tutto