FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] Così pure i Flavî appaiono spesso nelle magistrature al sec. III. Nel sec. IV il nome Flavio è adoperato in funzione da imperatori romani a cominciare da Costanzo Cloro, sino a Teodosio, e riappare come tale fra gl'imperatori romano-bizantini. ...
Leggi Tutto
. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] poiché avveniva spesso che all'ufficio fossero destinati individui indegni, Teodosio I dispose (Cod. Theod., I, 29, 6) I, Lipsia 1885, p. 896 seg.; M. A. Bethmann-Hollweg, Civilprozess, III, Bonn 1866, p. 107 seg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real- ...
Leggi Tutto
Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] . Nel 422 ebbe una figlia, Eudossia, poi sposa di Valentiniano III; nel 423 fu nominata Augusta. A poco a poco la sua imitazione omerica, E. scrisse: un poemetto in onore di Teodosio, per celebrare una vittoria sui Persiani; le Lodi di Antiochia ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio della sua storia dei Romani, che estese fino alla morte di Teodosio, mentre prima giungeva al regno degli Antonini (trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] 1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), Giovanni I (1543-1614), Teodosio II (1568-1630). Nulla di 1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777-1792); Giovanni IV (1792- ...
Leggi Tutto
Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. [...] in tribù che ci è attestata dalle epigrafi. Dopo Teodosio I fu capitale della provincia Honorias. Di Bitinio Corp. Inscr. Graec., 3802 seg.; Inscr. Gr. ad res Rom. pert., III, n. 1424. Monete: Waddington-Babelon-Reinach, Rec. gén. des Monnaies d'Asie ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Petronio (Petronius Maximus)
Imperatore romano del sec. V. Nato nel 396 da ragguardevole famiglia, salì rapidamente ad alti gradi della gerarchia civile, e fu comes sacrarum largitionum nel 415, [...] gli esecutori, dall'altro volle imparentarsi con la famiglia di Teodosio, forzando la vedova di Valentiniano, Eudossia, a sposarlo, suo piano di accordi con l'Impero d'Occidente attraverso Valentiniano III e le nozze di Eudocia con un suo figlio, a ...
Leggi Tutto
Agiografo, nato a Scitopoli (Galilea) circa il 514, morto il 557. Fattosi monaco in giovane età, abitò in diversi monasteri dei pressi di Gerusalemme, osservando e raccogliendo accuratamente materiali [...] di S. Ciriaco, di S. Giovanni Silenziario, di S. Teodosio Cenobiarca e di S. Teognio di Betelia, parti di un'opera ª ed., Monaco 1897, p. 185 seg.; O. Bardenhewer, Manuale di patrologia, III, Roma 1908, pp. 37-39; R. Génier, Vie de Saint Euthyme le ...
Leggi Tutto
Grammatico bizantino, le cui lezioni su tutte le parti della grammatica, tenute a Costantinopoli verso il principio del sec. VI, furono raccolte dagli scolari e diffuse in forma di appunti. Delle sue opere, [...] ricordati gli scolî ai Canoni nominali e verbali di Teodosio d'Alessandria, largamente usati dai grammatici del Rinascimento 2ª ed., Monaco 1897; L. Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2363-2367; W. Christ, Gesc. der griech. Lit., 6ª ed ...
Leggi Tutto
Funzionario dell'Impero romano in oriente, sotto Valente, Teodosio e Arcadio. Magister officiorum dal 387 al 389, represse, col magister militum Ellebico, una rivolta scoppiata ad Antiochia. Fu poi dal [...] o sulla provvidenza in contrapposto con Osiride, che rappresenterebbe Aureliano, console nel 400.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1300-1302; idem, Gesch. des Untergangs d. ant. Welt, V, Berlino 1913, p. 314; Bury, History of ...
Leggi Tutto