La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] 316/5 a.C. da Cassandro in onore di sua moglie, figlia di Filippo II, che promosse il sinecismo di 26 comunità (Strab., VII, fr. 21; Dion. delle mura, lungo circa 8 km, fu realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] ricordare che a tutte queste manifestazioni pose termine l'editto di Teodosio nel 393 d.C. e che un editto successivo decretò l dal 12° secolo. A Londra, sotto il regno di Enrico II (1154-1189), erano riservati larghi spazi all'aria aperta a tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] misteri, Milano, Mondadori, 2002
I mitrei si sono moltiplicati tra il II e il IV secolo nell’impero romano ma soprattutto a Roma e Ostia che viene ormai definito “paganesimo”. Nel 380 Flavio Teodosio insieme agli altri due Augusti, Flavio Graziano e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] altare arcaico che tuttavia fu distrutto dopo l’editto di Teodosio del 426 d.C. lasciando poche tracce archeologiche. III secolo fu costruita la palestra per la lotta e il pugilato, nel II secolo il ginnasio.
Nel 146 a.C. Lucio Mummio ornò le metope ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] che tuttavia assurse a religione di stato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo Magno (800 secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] della città. La chiusura dei templi voluta da Teodosio nel 396 d.C. probabilmente accelerò il Sculpture from Corinth, in Hesperia, 50 (1981), pp. 422-48.
C.K. Williams II, A Survey of Pottery from Corinth from 730 to 600 B.C., in ASAtene, 59, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] (1899), col. 2571 ss., s. v.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigrafico, II, i [1900], p. 239 ss., s. v.; J. Durm, Die Baukunst der v, 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi dati da Teodosio nel 395 in Socrat., Hist. ecc., v, 26; Sozom., vii ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 'istituzione dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna; nel 585 è esarca ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] giugno dell'879 il pontefice scrisse ad esempio a Teodosio, vescovo designato di Nin, in Croazia, per esortarlo 5, 1880, pp. 322-26); Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] e della Sicilia, di nobili e di sovrani, come Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fino ad arrivare ai giochi abbiano continuato a svolgersi fino al 393, anno in cui Teodosio ordina che tutti i culti e i centri pagani vengano chiusi.
...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...