Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del Κολοσσός, vi è l’obelisco proveniente dal tempio del dio Amon, situato a Karnak ed eretto al tempo di TeodosioI. Il monolito di granito di Siene è collocato su un duplice basamento di marmo proconnesio, decorato con la rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , confondendosi dunque a riguardo di una reale e ben documentata basilica di Rufino, ma dell’epoca di TeodosioI.
118 Per le caratteristiche architettoniche più significative dei monumenti fatti erigere da Costantino, cfr. F. Guidobaldi, Caratteri ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] del successivo trattamento giuridico degli eretici. Nella Cunctos populos del 380 (Cod. Theod. XVI 1,2) la cancelleria di TeodosioI aggiunse le credenze alla legge e stabilì una chiara dicotomia tra coloro che dovevano essere chiamati con il nomen ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] che aveva espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 1966, nel caso del bassorilievo della base dell'obelisco di TeodosioI (fine sec. 4°) a Costantinopoli. Questi r ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] . La ragione può essere agevolmente individuata nell’importanza che il tema delle guerre civili assume nell’età di TeodosioI, vincitore di due grandi guerre civili. L’Epitome parla, a proposito di Costantino, di una straordinaria felicitas nelle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperatoris sarà rivolta sia verso i nemici sconfitti sia nei confronti i ritratti di due tra i primi imperatori cristiani, Costantino il Grande e TeodosioI (347-395 imperatore dal 379), famosi per i loro interventi contro gli eretici, dopo i ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] poteva entrare nel recinto dell’altare riservato al clero e sostarvi fino alla comunione, prima che Ambrogio lo vietasse a TeodosioI, anche se, secondo la testimonianza di Costantino Porfirogenito nel Libro delle cerimonie, a metà del X secolo l’uso ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] esente neppure se passava a un proprietario di rango non senatorio (VI 2,24 del 14 mag. 417).
148 Nel 393 TeodosioI aveva creato una quarta classe di proprietari senatori, che pagavano solo sette solidi l’anno, concedendo di rinunciare al rango a ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] civile fra IV e V secolo. Alcune considerazioni, in Politica ecclesiastica e legislazione religiosa dopo l’editto di TeodosioI del 360 d.C., VI Convegno internazionale (Spello, Perugia, Acquasparta, Tuoro, Orvieto 12-15 ottobre 1983), Città di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] il loro ruolo nel dare alle leggi la forma che hanno nel Codex Theodosianus appare inaspettatamente esteso. Nel 390 TeodosioI promulgò una legge crudele che ordinava il pubblico rogo di tutti gli uomini che si prostituivano a Roma21. Una versione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...