La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] simbiotica tra Impero e Chiesa, cui aveva dato vita Costantino (e ulteriormente sviluppata dagli imperatori TeodosioI e Teodosio II). Tale interazione tra potere politico e potere ecclesiastico fu portata avanti per secoli subendo molteplici ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 143-154; N. McLynn, Ambrose of Milan, cit., pp. 291-377; R. Lizzi Testa, L’ascesa al trono di TeodosioI, in La Hispania de Teodosio, Congreso Internacional (Segovia, Coca 3-6 octubre 1995), ed. por R. Teja, C. Pérez, Madrid 1997, pp. 135-148; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] d’Italia scritta da una società d’amici, che si aprì con il volume Storia antica. Dalle origini alla morte di TeodosioI, 395 d.C. (1874), scritto da Francesco Bertolini, da qualche anno incaricato di storia moderna a Bologna (dal 1883 avrebbe ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] duplice convinzione è bene attestata in varie disposizioni contenute nel Codex iuris. Esso si apre con l'editto col quale TeodosioI nel 380 aveva fissato come parametro di dottrina ortodossa la fede professata dal vescovo di Roma, e contiene anche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Berlino 1975; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 19763; J. Arce, El missorium de TeodosioI, in AEsp, IL, 1976, p. 119 ss.; H. P. Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumpfbögen an der ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] decorazioni monumentali fossero dovute a due esponenti del nuovo ceto emergente di ascendenza gota, Flavio Ricimero e Flavio Valila Teodosio, i quali legarono il loro nome alle decorazioni di S. Agata dei Goti, un luogo di culto ariano probabilmente ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] onore di Albino Garzetti, Genova 1976, pp. 175-202; si veda anche Id., Le titolature imperiali sulle monete da Costantino a TeodosioI, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, II, Milano 1982, pp. 69-77; Id., Motivi di celebrazione imperiale su monete ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un b. citato in alcuni versi di Ennodio da Pavia (m. nel 521), mentre un'epistola di Epifanio di Salamina (m. nel 403) a TeodosioI parla genericamente delle immagini di Cristo, degli apostoli e dei profeti che decoravano sia gli edifici di culto sia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (Overbeck, 1973; Wealth of the Roman World, 1977). Di particolare rilievo è il missorium d'argento donato nel 388 da TeodosioI in occasione del decennale della sua incoronazione (Madrid, Real Acad. Historia; Volbach, Hirmer, 1958, pp. 55-56, fig. 53 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di ambito microasiatico o ellenico, che fece la sua apparizione a Costantinopoli alla fine del IV sec. (i c. dell'Arco di TeodosioI nel Forum Tauri, inaugurato nel 393), non è tuttavia completamente priva di una sua peculiare eleganza formale come ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...